Scontro al vertice/Sul New York Times Krugman sottolinea “la sensazione di essere nel 1914”, “la sensazione che orgoglio, fastidio e calcoli sbagliati possano portare l’Europa oltre un precipizio”

Scontro al vertice/Sul New York Times Krugman sottolinea “la sensazione di essere nel 1914”, “la sensazione che orgoglio, fastidio e calcoli sbagliati possano portare l’Europa oltre un precipizio”
Scontro al vertice/Al centro del Festival dell’economia di Trento i temi delle disuguaglianze e della mobilità sociale. Da qui dovrebbe ripartire una politica di sinistra
Ieri, a Roma, è stato presentato il WORKERS ACT di sbilanciamoci! proposte concrete per chi lavora e per chi vorrebbe lavorare. Il problema del lavoro non può essere risolto con l’approccio adottato finora – austerità e “riforme” del mercato del lavoro. Il Workers Act di Sbilanciamoci! propone, concretamente, un’altra strada, su cui aprire un ampio […]
Il ministero delle finanze ha reso disponibili le principali informazioni tratte dalle dichiarazioni Irpef 2014 che permettono di fare il punto sull’applicazione della cedolare secca
Un tempo politiche attive significava investimenti pubblici e privati per creare nuove opportunità di lavoro. Oggi i lavoratori sono gli unici chiamati ad attuare processi di cambiamento
Chi sono gli esperti che dovranno valutare la qualità della ricerca nel prossimo triennio, quali regole dovranno applicare e come verranno giudicati i prodotti della ricerca? Diversi cambiamenti si profilano ma quello che sembra immutabile è il vizio di prendere decisioni fondamentali per il sistema universitario in modo ambiguo e senza alcuna consultazione
Dalla crisi che investe l’Italia e l’Europa non si esce se non si ricostruisce la politica. Ma la politica, e per quel che ci riguarda una politica di sinistra, non si ricostruisce se non si dà una giusta analisi della crisi
Le scelte politiche e le leggi dei governi europei che non consentono nessuna via d’accesso sicura e legale nel territorio dell’UE e costruiscono di fatto quelle barriere che provocano migliaia di morti nel Mediterraneo, nel Sahara, nei paesi di transito, nella sacca senza uscita che si è creata in Libia. Scelte coscienti e volute che […]