L’immagine che emerge dal rapporto annuale dell’Istat mostra un paese che non riesce ad affrontare i nodi che ne hanno determinato la debolezza già da prima dell’inizio della crisi mondiale e che ora ne frenano la ripresa

L’immagine che emerge dal rapporto annuale dell’Istat mostra un paese che non riesce ad affrontare i nodi che ne hanno determinato la debolezza già da prima dell’inizio della crisi mondiale e che ora ne frenano la ripresa
All’Europa del futuro non servono palliativi, ma riforme strutturali capaci di ridimensionare il potere della finanza, creare lavoro, redistribuire la ricchezza. Verdi e Gue hanno eletto 97 dei 751 europarlamentari: uno su otto. Saranno disponibili a lavorare insieme per restituire rappresentanza sociale ai cittadini europei? Astensionismo, euroscetticismo, successo delle destre nazionaliste e populiste in Francia, […]
Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, starebbe per presentare al tribunale di Roma un’istanza di liquidazione del quotidiano fondato da Antonio Gramsci
Il passaggio dall’Imu alla Tasi danneggia le abitazioni principali con le rendite catastali più basse e avvantaggia quelle con le rendite più elevate
I rossi e i verdi/«Ora dobbiamo iniziare a mettere le basi per essere maggioranza tra cinque anni». Intervista all’eurodeputato spagnolo Ernest Urtasum
I rossi e i verdi/Il partito di Adams ha quasi raddoppiato i voti dal 2009. Mentre il Labour ha pagato lo scotto delle politiche di austerità
Pdf n.19:
I rossi e i verdi/All’Europa del futuro non servono palliativi, ma riforme strutturali capaci di ridimensionare il potere della finanza, creare lavoro, redistribuire la ricchezza. Verdi e Gue hanno eletto 97 dei 751 europarlamentari: uno su otto. Saranno disponibili a lavorare insieme per restituire rappresentanza sociale ai cittadini europei?
I rossi e i verdi/ La strada per cambiare l’Ue passa da una cooperazione tra le forze rosso-verdi del nuovo Parlamento e da un superamento delle divergenze. A partire da quelle su debito e unione bancaria. Parla Sven Giegold, eurodeputato e capolista dei Verdi in Germania
I rossi e i verdi/È stato André Gorz a spiegare il nesso fra ecologismo e capitalismo: che il verde non poteva esser più pensato senza il rosso nè il rosso senza il verde