Dall’8 all’11 novembre a Firenze si tiene l’incontro europeo “Firenze 10+10. Unire le forze per un’altra Europa”: movimenti, sindacati e associazioni di tutta Europa si scambieranno esperienze e proporranno le alternative alle politiche che hanno portato l’Europa alla crisi. Un appuntamento da non perdere.
Archivio | 2012
Esodati, pensionati, disoccupati. Che fallimento
È curioso che ci si preoccupi dei minor consumi dei fruitori di alti redditi e non degli effetti provocati da “riforme” che lasciano senza entrate più di 300.000 esodati e che sospingono fino ad oltre il 35% il tasso di disoccupazione giovanile
Sentenza Sallusti, qualcuno l’ha letta?
La reputazione del direttore del Giornale condannato per diffamazione; e quella delle vittime del suo articolo. Leggendo la sentenza della Cassazione, si capisce che Dreyfus è lontano
Sanatoria migranti, i perché di un flop
Meno di 135mila domande, mentre i sans papier sono almeno il triplo. A causa di un’operazione partita male e finita peggio. Un “vorrei ma non posso” che ha penalizzato tutti
Il vuoto d’Europa, la politica che non c’è
A cinque anni dall’inizio della crisi, dov’è l’Europa? Istituzioni, politici e sindacati non riescono a pensare in un orizzonte europeo e lasciano il campo allo strapotere della Germania, che aggrava la crisi e cancella la democrazia. I movimenti che verranno a Firenze 10+10 propongono un cambio di rotta
Si tutela il “bene comune” difendendo i monopoli?
La saga dei servizi pubblici locali ci offre più di uno spunto per concludere che no, non è difendendo il monopolio che si garantisce la tutela dei “beni comuni”
Gli squilibri europei e la lezione di Keynes
La crisi mondiale esplosa nel 2007 negli Stati Uniti con lo scoppio della bolla immobiliare e il fallimento della Lehman Brothers nel settembre del 2008 affonda le sue radici nella finanza
Lavorare meno, per un new deal verde
La crisi fa perdere occupazione, in Italia in misura elevatissima. La via d’uscita è una nuova domanda per riconvertire l’economia alla sostenibilità ambientale e tornare all’idea di “lavorare meno, lavorare tutti”. Una discussione con Laura Balbo.
Cassa Depositi e Prestiti, cambiarla per usarla bene
La riscoperta dello stato passa per la Cassa Depositi e Prestiti, uno strumento che può avere un ruolo importante per indirizzare investimenti e lanciare nuove attività che i privati non sono in grado di realizzare. Ma la gestione attuale lascia a desiderare
Tassare la finanza, l’Europa ora si muove
Oltre un anno fa il Parlamento europeo si esprimeva a larga maggioranza per l’introduzione di una tassa sulle transazioni finanziarie o TTF, uno degli strumenti più efficaci per frenare la speculazione