Le cause e le conseguenze del buco di bilancio degli Stati Uniti e delle politiche che si preparano ad affrontarlo. Se l’austerità sbarca in America, la recessione diventa inevitabile
Archivio | 2012
Lezioni europee. Firenze e il 14 novembre
3.000 persone a Firenze 10+10, centinaia di migliaia che il 14 novembre hanno partecipato a scioperi e manifestazioni in 28 paesi europei. La protesta in Europa inizia a muoversi
Una norma distributiva per l’Europa che verrà
Protezione sociale, con standard di diritti e salari, e protezione dalla finanza. Queste sono le due condizioni essenziali per poter affrontare una politica economica, che aggredisca il nodo irrisolto della costruzione europea: le differenze strutturali tra le economie nazionali
Che cosa si potrebbe fare all’Ilva di Taranto
Dietro la questione ambientale dell’Ilva a Taranto, quali sono le condizioni economiche e finanziarie del gruppo Riva Fire Ilva, che prospettive ha l’azienda? Un’anticipazione dello studio sull’Ilva realizzato da Sbilanciamoci! per la Fiom nazionale
Budget Ue, più o meno Europa?
Entro novembre si fissa il budget dell’Unione europea per i prossimi sette anni: è l’unico strumento di politica per investimenti strutturali, e lo scontro tra governi stavolta è molto forte. E influenzerà l’Ue per il prossimo futuro
Il giovane esercito di leva della grande recessione
Tredici milioni in Europa, più di 2 in Italia. Il numero di giovani esclusi da lavoro, scuola e formazione è esploso nel corso della crisi. L’Eurostat ne stima il costo: 153 miliardi per l’Europa, 32 per l’Italia
Una rete per un’altra politica economica
A Firenze 10+10 il lancio della Rete europea degli economisti progressisti promossa da Euromemorandum, Economistes Atterrés, Sbilanciamoci!, Another Road for Europe
I frantumi d’Europa e le altre voci di Firenze
Scontri ad Atene, litigi a Bruxelles. L’Europa appare sempre più in frantumi, la spaccatura tra centro e periferia sempre più profonda. Un’altra Europa, quella di Firenze 10+10, discute delle alternative per l’economia
Alternative economiche, l’incontro a Firenze
Venerdi 9 novembre, ore 9-13 a Firenze l’incontro su “Un’altra politica economica per l’Europa” con Sbilanciamoci!, Another Road for Europe, Economistes Atterrés, Euromemorandum
Economia, campo minato di Barack Obama
La rielezione di Barack Obama alla Casa bianca elimina un fattore di incertezza nella politica Usa, ma si aggravano le incognite dell’economia, con il debito (privato e pubblico), il deficit dei conti pubblici ed esteri, una finanza fuori controllo