Anche noi a Bruxelles. In parallelo al Consiglio d’Europa, il forum internazionale organizzato da Sbilanciamoci con il manifesto e una rete di movimenti, esperti e associazioni. Proposte per salvare l’Europa cambiando rotta, mentre quella dei potenti va verso il naufragio. L’articolo di Rossanda, e tutte le info per seguire il forum
Archivio | 2012
Ecco i nostri conti
Il bilancio 2011, per gran parte basato sull’economia del dono. E le previsioni 2012, che vi chiediamo di trasformare in realtà. Ci contiamo… Bilancio consuntivo 2011 Descrizione Importo Entrate Donazioni da singoli** 8.506 Altre entrate per attività editoriali 2.500 Donazioni di ore lavoro volontario 16.500 Totale Entrate 27.506 Uscite Assistenza tecnica sito 2.315 Grafica e […]
La paralisi dei potenti
Il vertice dei 4 di Roma non ha deciso niente sui nodi di fondo: debito, recessione, democrazia. Al summit di Bruxelles si rischia il fallimento. Un’alternativa c’è. Se ne discuterà al forum internazionale “Un’altra strada per l’Europa”, che si terrà nel Parlamento europeo il 28 giugno, in parallelo al Consiglio europeo
Rio+20, la crisi è qui
La crisi di cui si discute a Rio+20 non è lontana, ma connessa, a quella di cui si parla al G20: frutto di un modello insostenibile da un punto di vista economico, finanziario, sociale e ambientale. Serve un nuovo paradigma economico basato sulla sostenibilità
Economia verde in salsa dark
Al vertice di Rio, i paesi del “Nord” prometteranno nuovi fondi a quelli del “Sud”, per ottenere il via libera all’economia verde globalizzata e di mercato
Le sale da gioco della finanza
Per reagire alla speculazione, serve una garanzia integrale di ultima istanza per le banche e per i debiti statali nell’eurozona, insieme a un bilancio federale, anche in deficit
Grecia: sconfitta l’alternativa
La paura ha vinto sulla speranza. Il paese si trova di fronte a un piano di austerità che in ogni caso appare destinato al fallimento
Esodati per ideologia
Gli “esodati” non sono un risultato fortuito, ma il frutto, tecnicamente ovvio, di una scelta consapevole, ad alto contenuto ideologico e politico, voluta dal governo Monti
Crisi, equità, sviluppo
Le politiche di crescita sono diventate un elemento imprenscindibile, per allentare i costi sociali della crisi e per evitare che si avviti ulteriormente, ma vanno realizzate puntando all’equità
In Europa, attacchi di panico
I “tre mesi per salvare l’euro” annunciati dalla direttrice del Fondo monetario hanno innescato reazioni scomposte, rivelando le contraddizioni europee