
Archivio | Mondo

Gli squilibri europei e la lezione di Keynes
La crisi mondiale esplosa nel 2007 negli Stati Uniti con lo scoppio della bolla immobiliare e il fallimento della Lehman Brothers nel settembre del 2008 affonda le sue radici nella finanza
Peer Steinbrück, l’anti-Merkel dell’Spd
Peer Steinbrück è ufficialmente il nuovo candidato per l’SPD alle elezioni del prossimo anno. Noto in Germania come l’uomo che ha saputo affrontare con successo la crisi finanziaria del 2008
Il Pil decollerà assieme agli F35
Cacciabombardieri, corazzate, bombe, munizioni. Tutte le armi distruttive vengono spostate nella contabilità del Pil, da un capitolo all’altro: e nel passaggio, acquistano valore. Così sale il Pil dei paesi più armati. Parola di Eurostat
Habermas, Balibar e la democrazia che evapora
Per essere un veterano della critica all’Europa dei Trattati e dei mercati spero che l’intervento di Habermas, Bofinger e Nida-Ruemelin (la Repubblica del 4 agosto) così come la presa di posizione di Balibar e Kaldor (su questo sito) assieme alla crisi di rigetto che si estende nella varie nazioni del Continente ridestino la coscienza europea […]
Democrazia e cittadinanza ai tempi dell’Europa
L’Europa dovrebbe avere un “di più” di democrazia rispetto agli stati, ma le vie per raggiungerla restano incerte. L’analisi di Balibar sulla cittadinanza come spazio di conflitto incrocia il ruolo dei movimenti analizzati da Kaldor
La strada stretta della Francia di Hollande
Tagli di spesa ma tasse ai più ricchi, licenziamenti nell’industria ma assunzioni nella scuola, Fiscal compact da votare ma fuori dalla Costituzione. Il governo socialista-verde francese cerca una via intermedia tra ortodossia e cambiamento
Democrazia europea, una discussione difficile
L’Europa neoliberista ha messo in un angolo la democrazia e la gestione della crisi rischia di indebolirla ancora di più. Su come rilanciare la democrazia in Europa si è aperta una discussione difficile, ma urgente
Habermas l’europeo e il ruolo della Germania
Sigmar Gabriel, capo del partito socialdemocratico tedesco, ha invitato il filosofo Jürgen Habermas a partecipare alla stesura del nuovo programma elettorale per le elezioni del 2014
Eads, Bae, la fusione delle armi
I due maggiori produttori europei di armamenti potrebbero arrivare a una fusione. Eads – un consorzio tra Germania, Francia, Regno Unito e Spagna – è un protagonista dell’aviazione civile con Airbus, ma ha grandi attività nell’aeronautica ed elettronica militare. Bae (un tempo British Aerospace) opera nel settore militare e spaziale ed è il secondo venditore […]