Il controllo dell’informazione appartiene quasi totalmente ai grandi monopoli digitali che costruiscono un’immagine del mondo specchio dei loro interessi. L’analisi del Transnational Institute

Il controllo dell’informazione appartiene quasi totalmente ai grandi monopoli digitali che costruiscono un’immagine del mondo specchio dei loro interessi. L’analisi del Transnational Institute
Quello che ha sempre caratterizzato Valentino – in anni nei quali le prese di posizione sulla politica del paese si sono accompagnate spesso a dolorose rotture – è stata la grande apertura alle idee altrui, una generosità mai spenta, un vero e proprio modo di essere e di pensare che lo ha accompagnato per tutta […]
Le nuove norme rischiano di rendere più opache, approssimative e fallaci le procedure. Venti associazioni ambientaliste chiedono un cambiamento radicale in materia di Valutazioni di impatto ambientale
Innovativa la strategia verso la sostenibilità. Ma restano ancora troppe autostrade e pezzi di alta velocità. Una analisi a tutto tondo delle misure previste dal nuovo Allegato Infrastrutture
La vittoria di Macron è praticamente certa. Un esito che probabilmente darà più forza a una delle due tendenze delle sinistre europee, quella che sostiene la necessità di un “Piano B” per sottrarsi alla morsa di regole basate sulla svalutazione del lavoro
È morto martedì mattina a Roma Valentino Parlato. Comunista, ha fondato insieme a Rossana Rossanda e Luigi Pintor il quotidiano Il Manifesto. Recentemente aveva partecipato alle attività di Sbilanciamoci, scrivendo analisi e commenti per gli speciali di Sbilanciamo l’Europa
Al secondo turno delle elezioni presidenziali tramontano i vecchi partiti e Emmanuel Macron e Marine Le Pen si contendono una Francia divisa – socialmente e geograficamente – e incerta. Le Pen ha incassato sette milioni e mezzo di voti, più del doppio di quanti ne avesse fatti suo padre nello scontro con Chirac nel 2002. […]
Il DEF 2017 si caratterizza per un infondato ottimismo sull’andamento della situazione economica nel paese, l’assenza di una politica economica capace di rilanciare crescita e occupazione, e una continuità sostanziale delle politiche di austerità. L’audizione di Sbilanciamoci al Senato martedì 18 aprile
L’attacco di Trump al multilateralismo ha riguardato finora soprattutto l’Onu, e ha come riflesso l’inasprimento delle relazioni bilaterali nei confronti di alcuni Paesi, con effetti pesanti soprattutto per il Sud del mondo
Dal prossimo anno l’aliquota della cedolare sui canoni concordati tornerà al 15%. Riducendosi il livello dell’incentivo fiscale, è molto probabile che di restringa anche l’offerta degli alloggi che li applicano