Per i colossi del web è vitale poter acquisire masse di informazioni sempre più grandi, sempre più personali e sempre più aggiornate. Estrarre, mercificare e controllare, come funziona il capitalismo della sorveglianza

Per i colossi del web è vitale poter acquisire masse di informazioni sempre più grandi, sempre più personali e sempre più aggiornate. Estrarre, mercificare e controllare, come funziona il capitalismo della sorveglianza
Esercito europeo, integrazione militare o cooperazione tra Stati: le alternative sul tavolo sono diverse. Quello chè è certo è che Bruxelles vuole più Europa anche nel campo della sicurezza comune. Il Rapporto della Commissione UE
In dirittura d’arrivo i decreti attuativi della legge delega di riordino del Terzo settore. Oltre 300mila le organizzazioni non profit coinvolte da una riforma con implicazioni che ancora sono sottovalutate
Sebbene la ricerca e sviluppo sia il miglior modo per sciogliere i vincoli che costringono la crescita, negli ultimi anni gli investimenti in ricerca e innovazione in Italia sono crollati. Il Rapporto RIO della Commissione Europea
Il primo turno delle presidenziali ha indicato un crollo dei partiti democratici tradizionali e in particolare dei Socialisti, e ugualmente una reale affermazione del FN che è stata una prima assoluta nella storia della Repubblica. Dopo il primo turno, una risorgenza del PS era tutta da inventare ma per ora non se ne vedono i […]
Mentre la città sprofonda la richiesta della sindaca Virginia Raggi al Prefetto di fermare gli arrivi dei migranti a Roma e di evitare l’apertura di nuove strutture di accoglienza sembra volere consegnare la città all’oscurantismo puro. Accogliere bene si potrebbe, ma la Sindaca non sembra interessata a farlo
Da un caso di mala condotta di una singola società (Volkswagen), negli Usa lo scandalo emissioni somiglia sempre più a una trama di pratiche fraudolente che riguardano l’intero settore automobilistico
Un decreto della presidenza del consiglio ripartisce 46 miliardi di investimenti nei prossimi anni. Ma il 22% del totale verranno destinati al Ministero della Difesa. Circa 10 miliardi di euro sottratti a investimenti e sviluppo infrastrutturale che verranno utilizzati per produrre carri da combattimento ed elicotteri da attacco
Il 16 giugno i lavoratori della logistica e dei trasporti incroceranno le braccia a seguito dello sciopero nazionale indetto dai sindacati di base per il rinnovo del contratto. Ecco quale è la posta in gioco
Si sta affermando un nuovo genere di disoccupati, non più coloro che sono privi di un lavoro, ma sempre più coloro che pur lavorando non accedono a un reddito sufficiente