Sembra fantasioso sperare in un mutamento di politica economica da parte del governo tedesco. Strettamente sorvegliato nelle sue decisioni dai sostenitori dell’austerità a tutti i costi
Archivio | Mondo
Think tank e lobby, i nuovi intellettuali
Ancien régime/L’Europa tenta di importare il modello americano, dove i rappresentanti di interessi particolari producono influenza e conoscenza. E finanziano la politica
Superclass, l’eurocrazia di Juncker
Ancien régime/Gli alti funzionari delle istituzioni europee sono ormai diventati un’élite sovranazionale autonoma e corporativa. La Bce dà i soldi solo alle banche. Il calo di fiducia nelle istituzioni non si ferma e l’Unione continua ad essere percepita forte coi deboli e debole coi forti
L’Europa davanti al bivio
L’Europa attraversa una crisi di identità senza precedenti. Le previsioni economiche d’autunno della Commissione Europea sono lo specchio fedele del fallimento delle politiche fino ad oggi realizzate. E senza un deciso cambio di rotta il 2015 rischia di divenire un Annus Horribilis
La lotta di classe dei ricchi
“La lotta di classe esiste e l’hanno vinta i ricchi. Vero!”. Smontare l’hardware neoliberista è oggi più che mai necessario. Una recensione dell’ultimo libro di Marco Revelli
Egitto, democrazia militare
In Egitto per la prima volta i militari hanno conquistato il potere. La voce della sinistra risuona ancora con i suoi slogan di giustizia sociale e libertà. Ma il suo destino è soggetto all’unificazione delle sue forze e all’abbandono di puerili tendenze estreme
Ttip, così cambiano i risultati
Recenti studi hanno mostrato che le principali analisi dell’Accordo sono sostanzialmente inaffidabili perché utilizzano modelli economici che in passato hanno portato a seri errori
Ecuador, i paradossi del neo-estrattivismo
La società del Buen Vivir voluta da Raphael Correa sembra intraprendere un cammino indirizzato su una strada alternativa ma con un motore per nulla nuovo
L’Ue fermi la rivincita dei fossili
L’aria che tira/Renzi sa essere determinato: sull’energia ha deciso di lasciare fare alle lobby senza aiutare a rafforzare il ruolo della Ue
L’età fossile
L’aria che tira/Di fronte alla preoccupazione di migliaia di persone, nonostante il problema del cambiamento climatico sia ormai balzato in cima alle agende politiche, i governi parlano, annunciano impegni. Ma non c’è la determinazione e l’efficacia che una minaccia così tremenda richiederebbe