Unione a pezzi/Dietro l’apparente immobilismo delle consultazioni si profila il rischio di una doppia exit: quella della Gran Bretagna dall’Ue e quella della Scozia dal Regno Unito
Archivio | Mondo
Usa, l’offensiva della sinistra liberal
Unione a pezzi/La diseguaglianza è stata una scelta. “Rewriting the rules”, un rapporto della Roosevelt Institution a cui hanno contribuito centinaia di economisti Usa
Ue, gli scenari di una “Brexit”
Unione a pezzi/L’obiettivo del premier inglese Cameron sembra quello di “restare in Europa, ma negoziando una riforma radicale per essere più liberi”
L’Ue alla prova della Grecia
Unione a pezzi/ L’eventuale espulsione della Grecia dall’eurozona segnerebbe nel modo più formale l’incompatibilità tra la moneta comune e qualsiasi politica economica espansiva. Berlino smetterebbe di nascondersi dietro ai trattati e mostrerebbe la sua faccia di vero e unico principe europeo
Spagna, terremoto amministrative
Unione a pezzi/Con l’ascesa di Podemos, per la prima volta si profila uno scenario completamente diverso dal rigido bipartitismo che ha caratterizzato la vita politica del paese
Germania, l’altra faccia dell’intransigenza
Un’analisi complessiva, sia sul fronte politico che economico, del modello tedesco lascia intravedere una Germania bifronte, certamente con molti problemi, ma anche con diversi aspetti positivi
Un modello per la ripresa
Mesi di negoziati tra il nostro governo e il Fondo monetario internazionale, l’Unione europea e la Banca centrale europea non hanno portato a molti progressi. Una ragione è che tutti i fronti sono troppo concentrati sulle prossime iniezioni di liquidità e non abbastanza su come Grecia potrà risollevarsi e svilupparsi in modo sostenibile. Se vogliamo […]
L’Europa e l’eversione di Syriza
L’alternativa per Syriza è semplice: abbandonare l’euro, o la resa totale, rinunciando ad ogni pretesa di compromesso. Sperare di trovare una via di mezzo non è realistico
La crisi chiede investimenti, non tagli
La buona educazione/Paesi in difficoltà hanno inciso sulle proprie capacità produttive grazie a una maggiore spesa pubblica riservata all’istruzione
L’Argentina verso le elezioni d’autunno
Saranno i temi economici a decidere del futuro politico dell’Argentina. Dopo la crescita inarrestabile che ha seguito il default del 2001, l’economia del paese sudamericano ha vissuto una nuova crisi
