Sdebitarsi/Tsipras e Varoufakis denigrati dalla stampa europea e lasciati senza ossigeno. La campagna anti-ellenica nasconde uno scontro politico
Archivio | Mondo
La bancarotta dell’Ucraina evitata dall’Fmi
Sdebitarsi/17,5 miliardi di dollari per sostenere il paese dopo la rivolta di Maidan. Quello che non è stato fatto per la Grecia
Non solo Pigs, cresce il debito globale
Sdebitarsi/L’indebitamento complessivo è salito a 200 trilioni di dollari, il 286% del Pil mondiale. Ma qual è la misura accettabile?
Il sogno chiuso in bunker
Saskia Sassen aveva portato l’attenzione sulle “espulsioni” che si verificano a livello mondiale in un libro in cui si mettono in luce logiche e procedure, ma soprattutto emerge un processo ormai in atto: via via si ridefiniscono, stravolgono anche, confini, rapporti, “margini” tra sistemi ed economie “nazionali” come tradizionalmente intesi.
Le nuove istituzioni del capitalismo “rosso”
Rotta a oriente/Stanno nascendo una banca dei Brics, un fondo per la protezione dalle oscillazioni dai cambi, uno per la Nuova via della seta e un altro ancora per la cooperazione. Infine, la Banca asiatica per lo sviluppo
Il ruolo di Pechino
Rotta a oriente/Il Trattato trans-pacifico Tpp anticipa il Ttip Europa-Usa e porta i prezzi dei farmaci alle stelle. Mentre la Cina moltiplica gli investimenti nel vecchio continente, globalizza banche e assicurazioni, apre una nuova via della seta e punta sulla finanza
Dal Ttp al Ttip, il libero commercio nuoce al mercato
Rotta a oriente/L’Europa dovrebbe apprendere la lezione del Trattato transpacifico, dove sono aumentati a dismisura i prezzi dei farmaci
Così si internazionalizza l’economia cinese
Rotta a oriente/Più investimenti all’estero, strutture finanziarie regionali e globali, una nuova via della seta, banche e assicurazioni global, via le barriere ai movimenti di capitali
Dove va l’industria cinese che cambia
Nella fabbrica del mondo gli insediamenti delle attività manifatturiere si stanno spostando sempre più dalle zone costiere alle regioni interne
Il piano Juncker segna il passo: pronti solo due miliardi
For sale/Il progetto Juncker, il segno della nuova Commissione entrata in vigore nel novembre scorso, che prometteva di voltare pagina rispetto al passato di sola austerità, sta perdendo smalto man mano che il tempo passa