In Corea del sud il tasso di disoccupazione dei giovani tra i 20 e i 30 anni ha raggiunto la cifra più alta da 15 anni a questa parte. Ma questa crisi non rappresenta affatto una sorpresa
Archivio | Mondo
Debito: l’appello degli economisti
I Paesi Membri dell’Unione Europea votino, durante l’Assemblea Generale dell’ONU del 10 settembre, a favore di una risoluzione per la gestione democratica dei debiti sovrani, affinché le sorti dei Paesi indebitati vengano sottratte al mercato dei debiti, come nel caso dell’Argentina prima e della Grecia poi. L’appello degli economisti
La crisi globale e la Pizia cinese
L’immagine più vera di questa torrida estate di crisi finanziaria resta una sola: quella di un mondo che, entrato nella seconda fase della grande crisi economica deflagrata nel 2008, non ha ancora capito a che santo votarsi per arginarla. Ed è prevedibile che in questo nuovo vorticare la Cina non sarà la soluzione e potrebbe […]
Se la crisi arriva anche in Cina
I crolli di Borsa sui mercati finanziari cinesi segnalano che la crisi delle economie occidentali sta estendendo i suoi effetti ricevendone a sua volta interazioni negative
La bolla cinese
Il crollo delle Borse cinesi ha contagiato i principali mercati finanziari. Ma l’incendio è una finanza ipertrofica, autoreferenziale e intrinsecamente instabile. E se non si parte da questa evidenza, la bolla cinese sarà unicamente l’ennesimo – ma non l’ultimo – episodio di una lunghissima serie
I fisici tedeschi nella Germania di Hitler
Nei giorni dell’anniversario dell’esplosione della prima bomba atomica su Hiroshima, è importante ricordare come iniziò la corsa alle armi nucleari nella Germania di Hitler e le responsabilità dei fisici tedeschi, nella ricostruzione del libro di Philip Ball “Al servizio del Reich” (Einaudi,2015)
Così l’Ue cede il passo agli interessi dei mercati
Il Rapporto Lange, votato dall’Europarlamento, crea uno stato di eccezione che può essere di volta in volta invocato dalle imprese per far valere i propri diritti rispetto a normative ritenute pregiudizievoli
Per un nuovo internazionalismo del lavoro
Serve un “nuovo internazionalismo del lavoro”, che aiuti a superare la banalizzante retorica europeista e globalista degli anni passati senza tuttavia concedere nulla alle mistificazioni del nazionalismo
Nuovi movimenti sociali in Israele
Joseph Zeira, Professore di Economia alla Hebrew University di Gerusalemme e Visiting Professor alla Luiss, è anche membro del gruppo Aix, fondato nel 2002 dal Prof. Gilbert Benhayoun, dell’Università di Marsiglia e composto da economisti palestinesi e israeliani. Il gruppo Aix affronta il tema del conflitto e delle possibilità di pace e ha esordito con […]
Sta per scoppiare una bolla cinese?
Anche in Cina assistiamo alla crescita ipertrofica di una finanza fine a se stessa e a un eccesso di liquidità dirottato da consumi e investimenti verso fini meramente speculativi