Top menu

Archivio | Mondo

Grecia, perchè Syriza ha vinto di nuovo

Quel che ha convinto l’elettorato greco è stata l’autocritica di Tsipras che non ha negato i gravi errori commessi e si è assunto la piena responsabilità personale in quanto capo del governo. I greci hanno riconosciuto al governo di aver condotto – per la prima volta – una dura trattativa usando tutte le armi della […]

Cina-Usa, tappeto rosso per silicon Xi

Il primo viaggio di Stato di Xi negli Stati Uniti. Una visita incentrata soprattutto sul commercio (aprire la strada a nuovi accordi) e sul tentativo di rassicurare gli investitori sulla solidità dell’economia cinese

Immigrazione, un’altra storia

Che fare dei siriani che scappano dalla guerra? E che fare degli africani che scappano dalla fame? Per una volta le risposte della Fortezza-Europa non sono state quelle solite, non del tutto, almeno. Quel che abbiamo di fronte è un cambio di paradigma e questa volta Angela Merkel va presa sul serio

La Volkswagen e gli altri

È possibile comunque pensare che la Volkswagen possa aver portato avanti un comportamento così delittuoso e così ad alto rischio? Ipotesi e anomalie dello scandalo tedesco

Debito: l’appello degli economisti

I Paesi Membri dell’Unione Europea votino, durante l’Assemblea Generale dell’ONU del 10 settembre, a favore di una risoluzione per la gestione democratica dei debiti sovrani, affinché le sorti dei Paesi indebitati vengano sottratte al mercato dei debiti, come nel caso dell’Argentina prima e della Grecia poi. L’appello degli economisti

La crisi globale e la Pizia cinese

L’immagine più vera di questa torrida estate di crisi finanziaria resta una sola: quella di un mondo che, entrato nella seconda fase della grande crisi economica deflagrata nel 2008, non ha ancora capito a che santo votarsi per arginarla. Ed è prevedibile che in questo nuovo vorticare la Cina non sarà la soluzione e potrebbe […]