Agli albori della conferenza di Copenhagen, cala il sostegno popolare per la lotta ai cambiamenti climatici perché i cittadini sono sempre più preoccupati dalla crisi economica. Ma è un falso dualismo. Ecco perché
Archivio | Mondo
Riforma delle banche: qualcosa si muove?
Le proposte in campo sulla ristrutturazione del mondo bancario potrebbero regolare la finanza selvaggia. Ma il timore è che i governi frenino
Economia, la paura della complessità
La crisi e le responsabilità degli economisti: i nessi non spiegati e quelli non visti. Vuoti da riempire, per riaprire un dibattito sulle teorie e sulle politiche economiche
Come e dove scoppierà la prossima?
Dalle banche? Dagli hedge funds? Dalle valute? O altrove? Mentre ci si interroga sul come e quando del prossimo choc, governo e banche sono presi in trappola
Mercato in tempesta, governi senza timone
L’eredità della crisi/2: lo spostamento degli equilibri verso est, il nuovo interventismo pubblico. Che però non ha risorse né strumenti
Ora rifacciamo i conti. Il progetto Wikiprogress
Il modello Wikipedia applicato ai numeri dell’economia e della società. L’Ocse lancia Wikiprogress, piattaforma globale per condividere statistiche. Se andrà bene, potrà aiutarci a ridefinire l’idea di progresso delle società
Cosa è cambiato quando è cambiato tutto
L’eredità della crisi/1: disoccupazione in salita, governi in deficit, finanza sregolata. Analisi delle conseguenze economiche e finanziarie dello choc
La sedia vuota di Copenhagen
Perché Obama non andrà al vertice di dicembre sul riscaldamento globale? Il ruolo della crisi economica e dell’opinione pubblica americana
Elinor Ostrom, un Nobel oltre gli schemi
Il premio per l’economia va a una non-economista: un ricononoscimento agli studi interdisciplinari. E alle risorse della società civile
La seconda vita delle banche. Assistita
Si oppongono a ogni riforma, mentre gli stati coprono i loro fallimenti. Come fare per impedire che le banche ci trascinino alla prossima crisi?