India e Cina scommettono su ricerca e high tech, mentre gli Stati Uniti faticano ad uscire dalla crisi e tagliano là dove un tempo si misurava il loro primato
Archivio | Mondo
Il caos è qui. Intervista a Prem Shankar Jha
“Gli interventi di salvataggio erano necessari, ma i soldi non possono sostituire la politica”. Parla l’economista indiano autore de “Il caos prossimo venturo”
Pensiero critico, convegno a Siena
Sulle tracce reali della grande crisi innescata dalla finanza. Un breve resoconto di due giorni di discussione tra economisti non ortodossi
È l’ora di una tassa sulla finanza
Come bucare la bolla finanziaria e trovare risorse per i beni pubblici. Una forma di “Tobin Tax” arriva nell’agenda internazionale. Con il silenzio totale dell’Italia
Obama spara su Wall Street. Troppo tardi?
Il governo statunitense avanza, finalmente, una linea più dura sulle banche. Ma l’esito finale dello scontro appare incerto. E manca il coordinamento internazionale
Le monete sono loro, i problemi sono nostri
Il braccio di ferro tra dollaro e yuan ci porta dritti verso il disastro. I perché di una disputa a due che ignora il resto del mondo. E le vittime predestinate
Quei banchieri tutti Borsa e opere di bene
Chiese piene attorno alla City. Ma non è una conversione. Le cronache dei misfatti intanto continuano. Il caso Goldman Sachs: superbonus e beneficienza
Crisi del debito: oggi Atene domani Roma?
Recessione e debito, il paese in ginocchio. Nessun intervento per l’economia in crisi, rischio default. Analogie e differenze con il caso italiano
La diseguaglianza passata ai raggi X
Cause ed effetti dell’aumento delle sperequazioni di reddito e ricchezza. Quali obiettivi per la politica economica del futuro? Un numero di Intereconomics
La scuola di Chicago chiusa per acqua
Bye bye Chicago-boys? Esponenti della scuola che sostiene la perfetta razionalità dei mercati innestano la marcia indietro. Un commento d’autore: Keynes 1937