L’austerità porta recessione. Ma con debiti eccessivi i governi si consegnano alla finanza. Tocca alla politica scegliere come e quando ridurre il deficit
Archivio | Mondo
Bilanci pubblici, da salvatori a vittime
Dopo salvataggio statale dei bilanci privati della finanza, torna l’ortodossia del risanamento, ai danni di pensioni e salari: i pagatori di ultima istanza
La zona opaca della teoria economica
Risparmi, investimenti e moneta. Le lacune del pensiero economico sulle questioni che sono a monte della crisi, e i disastri della pratica politica
Le colpe della Grecia e quelle dell’Europa
Il piano di salvataggio non è credibile perché impone troppi sacrifici alla Grecia. E un’attenta analisi svela che sono diversi i paesi in situazione simile
Da una piccola crisi alla tragedia greca
La combinazione di errori, ritardi e interessi che hanno portato al disastro. Infine, l’Europa ha deciso, ma è intervenuta così tardi e male che la tragedia non è finita
Bp, petrolio in fuga
Scaricabarile tra colossi sul disastro ambientale nel Golfo del Messico. Sfilano davanti al senato Usa i responsabili della multinazionale del petrolio e del costruttore delle piattaforme. Intanto il greggio continua a uscire, e Obama pensa a una tassa da un centesimo
L’utopia possibile di Olof Palme
In libreria la raccolta di scritti e discorsi di uno dei più grandi protagonisti della socialdemocrazia europea. Un lettura di stretta attualità
Le radici culturali della crisi
Come gli errori della cultura economica dominante hanno portato la politica economica nel baratro. Un’anticipazione dal libro “Economisti che sbagliano”
Le nuove vie della seta. Di ferro
La Cina progetta una linea ferroviaria veloce Asia-Europa. Si apre un altro capitolo della globalizzazione, finora passata soprattutto per i porti
Europa, svegliati. Lettera aperta sulla Grecia
Il testo di una lettera aperta ai governanti europei, lanciata da un gruppo di economisti: “la crisi greca è una crisi europea e richiede soluzioni europee”