Bilancio fallimentare del G20 di Toronto. Movimenti di capitali, finanza, nuove regole, rigore sui budget: ogni paese dice e fa la sua, tutti a casa senza un risultato
Archivio | Mondo
La rivalutazione del renminbi fra mito e realtà
Il tasso di cambio del renmbimbi è un falso problema economico: ecco perché non sarà la rivalutazione della moneta cinese a salvare gli Usa e l’Europa
Un’agenda per l’Europa
“Dopo la crisi. Proposte per un’economia sostenibile”. Un volume di idee e proposte in movimento, per uscire dalla crisi cambiando passo. Lo lanciamo nella rete, per aprirlo alla discussione collettiva
Dove ci porta il rigore europeo
L’Europa taglia 300 miliardi di euro di spesa sociale, prendendo così la strada sbagliata di una politica prociclica. Un secondo errore, dopo gli anni della crescita dopata
Il ruolo della Bce e la crisi di maggio
Il potere assoluto della Banca centrale europea ha creato i presupposti dell’odierna crisi del debito, e allo stesso tempo ne ostacola la possibile soluzione
Lo spettro del debito si aggira per gli stati
L’austerità porta recessione. Ma con debiti eccessivi i governi si consegnano alla finanza. Tocca alla politica scegliere come e quando ridurre il deficit
Bilanci pubblici, da salvatori a vittime
Dopo salvataggio statale dei bilanci privati della finanza, torna l’ortodossia del risanamento, ai danni di pensioni e salari: i pagatori di ultima istanza
La zona opaca della teoria economica
Risparmi, investimenti e moneta. Le lacune del pensiero economico sulle questioni che sono a monte della crisi, e i disastri della pratica politica
Le colpe della Grecia e quelle dell’Europa
Il piano di salvataggio non è credibile perché impone troppi sacrifici alla Grecia. E un’attenta analisi svela che sono diversi i paesi in situazione simile
Da una piccola crisi alla tragedia greca
La combinazione di errori, ritardi e interessi che hanno portato al disastro. Infine, l’Europa ha deciso, ma è intervenuta così tardi e male che la tragedia non è finita