L’effetto lungo del liberismo sulla cultura e sull’economia, analizzato attraverso due parole-simbolo: flessibilità e globalizzazione. Usate e abusate per negare un’autonomia della società rispetto a presunte leggi economiche
Archivio | Mondo
Millennium goal tra tasse e promesse
A dieci anni dal lancio della Campagna del millennio, finalmente entra in discussione la tassa sulle transazioni finanziarie. Ma le risorse latitano
Basilea III. Ovvero: continuiamo così
Le nuove regole per le banche a regime nel 2019: tempi biblici, per una finanza che si muove invece velocissima. Mentre nessun passo in avanti si fa sulla separazione tra banche e speculazione, e su una nuova concezione del “rischio”
Soluzione argentina per i Pigs europei?
Lo stato dei paesi della periferia europea in un’analisi dell’Rmf: gli interventi degli stati hanno placato i mercati ma non hanno certo risolto la crisi del debito
Le ipocrisie del filantrocapitalismo
Gates, Buffet, Skoll, Bloomberg, Rockfeller, Turner lanciano l’iniziativa Giving Pledge: puó “l’impegno a donare” dei miliardari filantropi aiutare il mondo?
Aspetti politici del pieno impiego
Questo testo è stato scritto dal grande economista Kalecki nel 1943. Lo pubblichiamo nella versione rivista nel 1970, e lo offriamo ai lettori di sbilanciamoci.info come riLettura utile per l’estate 2010
Numeri e politiche: in difesa del Pil
Un indicatore sotto attacco. Che può essere affiancato da altri. Ma che difficilmente può essere sostituito, come priorità della politica economica
I suicidi sul lavoro che scuotono la Francia
Il fenomeno della “sofferenza sul lavoro”, i suicidi di lavoratori con alte qualifiche in grandi aziende: un articolo a partire dal caso francese
Pomigliano e Tichy, fabbriche d’Europa
La concorrenza tra impianti, la contrattazione al ribasso, le strategie per unire. La vicenda Fiat vista da Andrew Watt, dell’Istituto sindacale europeo
Il grande accordo: ognuno per sé
Bilancio fallimentare del G20 di Toronto. Movimenti di capitali, finanza, nuove regole, rigore sui budget: ogni paese dice e fa la sua, tutti a casa senza un risultato
