La storia del successo tedesco è raccontata dagli indicatori economici visibili. Ma all’interno ci sono segni di inquietudine, in un paese senza una visione strategica di se stesso e dell’Europa. La crisi finanziaria dell’eurozona riflette questo vuoto, che va riempito da una nuova politica europea
Archivio | Mondo
Appello per la Palestina. Contro il muro dell’acqua
Per il diritto all’acqua nei Territori Occupati Palestinesi e per il riconoscimento dello Stato della Palestina. Appello ai governi dai partecipanti alla Carovana dell’Acqua
Cartografia del filo spinato
Cronache da un partecipante alla Carovana dell’acqua in Palestina, attraverso la sua carta geografica. La prima cosa che si nota è quanto sia piccola…
Europa, la politica che manca
Il quadro politico europeo è segnato da governi conservatori, spinte a destra e populismo anti-europeo. Manca una vera dimensione politica europea, con programmi comuni dei partiti nazionali. Si potrebbe cominciare con le proposte alternative sulle politiche per affrontare la crisi
Europa: l’eclisse della ragione e della democrazia
I miti della politica monetaria, l’ossessione del debito, le porte aperte alla speculazione, i pericoli dell’austerità, il bisogno di ricostruire l’economia reale. E la mancanza di visione dell’Europa. Tutti i nodi della crisi
Europa, occupiamo lo spazio comune
Non c’è timoniere, né punto d’arrivo nell’attuale “rotta” d’Europa, cresciuta con il motto implicito “meglio che niente”. L’alternativa è radicale: uscire dall’egemonia privatistica, mettere al centro della scena la lotta per un diritto del comune e contro l’accumulo istituzionalizzato della ricchezza
Ripartiamo dai princìpi
I governanti della costruzione europea hanno sbagliato molto, quasi tutto. Ma qui siamo, e senza Europa e senza euro non andiamo da nessuna parte. E da qui possiamo ripartire, guardando in faccia l’economia più che gli economisti
Per uscire dalla crisi con un’altra Europa
Il forum “La rotta d’Europa, cominciato nell’estate con le domande di Rossana Rossanda, viaggia verso i 50 contributi, molti dei quali tradotti in inglese e rilanciati nel dibattito internazionale su opendemocracy. Ecco l’elenco di tutti gli articoli
Il nostro forum su Opendemocracy
Il frequentatissimo sito inglese opendemocracy.net – uno dei principali luoghi d’informazione sui temi europei e internazionali, fondato da Anthony Barnett – si è unito alla nostra discussione, pubblicando la versione inglese di alcuni degli interventi al forum “La rotta d’Europa”. Ecco i primi. Rossana Rossanda: Question on the Union Mario Pianta: The making of the […]
All’Europa serve un “new deal” di classe
La crisi europea viene dagli Stati uniti, dal crollo del “keynesismo privatizzato”. Per uscirne, occorrono politiche opposte a quelle di Maastricht. Un new deal inedito, strumento di una “riforma”, non solo di una “ripresa” che è impossibile nelle condizioni date. E una sinistra di classe su scala continentale