I sacrifici imposti dai governi europei ai cittadini saranno inutili, se non verranno accompagnati da una riforma dell’architettura finanziaria dell’euro
Archivio | Mondo
Finanza e politica, la corsa agli anni ’30
Christine Lagarde si è spaventata: la finanza corre verso l’abisso, la recessione avanza, gli stati sono al si salvi chi può, la politica non capisce e non decide. Ma l’alternativa al ritorno di una depressione stile agli anni trenta ci sarebbe
Another Route for Europe
Europe’s crisis comes at the end of a route designed by neoliberalism and finance. In the last twenty years the meaning of Europe has been the single market and the single currency, liberalisations and speculative bubbles, loss of rights and explosion of inequalities. Facing the financial crisis, European authorities have acted irresponsibly; they saved private […]
La via d’uscita
L’Europa è sotto attacco, l’euro è in pericolo e la politica propone solo tagli alla spesa e austerità. Un’altra via d’uscita dalla crisi è però possibile: lo dimostra il dibattito “La rotta d’Europa”, la “Controfinanziaria” di Sbilanciamoci! e il “programma per l’AltraItalia” sull’ultimo numero di Micromega
Le mafie: violenza fisica e reputazione “metafisica”
Dal Messico alla Sicilia, i fenomeni illegali vengono ricondotti alle mafie, che però hanno logiche, strumenti, meccanismi di regolamentazione diversi
La rotta d’Europa, tre riflessioni urgenti
La crisi del capitalismo non ha antagonisti: il 99% delle persone ne è vittima, ma la metà di queste non lo sa. Come interpretiamo la crisi e la sua dimensione politica? Che fare? Quali proposte “riformiste” possono fermarla e cambiare direzione allo sviluppo? Quali forme della politica possono emergere, tra declino dei partiti e difficoltà […]
Riforme dei Trattati, l’occasione mancata
La speculazione che investe l’Europa è un “gioco”, politico e ideologico. Servono giocatori all’altezza, per riformare la governance europea, partendo dalla Bce
L’euro è salvo. Almeno per qualche giorno
Un accordo dell’ultima ora forse salva l’euro, almeno per ora. Ma politici e “tecnici” non sembrano in grado di far uscire il mondo dalla trappola in cui esso è stato spinto
Un appello europeo da Firenze
Visite record a sbilanciamoci.info: 4.411 contatti diversi sabato scorso per sapere tutto del Forum “La via d’uscita” – promosso da Rete@sinistra, Sbilanciamoci, Il Manifesto e Lavoro e libertà, il 9 dicembre a Firenze al Teatro Puccini – a cui hanno partecipato 800 persone. All’interno, il testo e i link a tutti i materiali dell’incontro
La trappola della conservazione
Se per salvare l’Italia e l’Europa si assumono approcci “rigorosi” come quelli impliciti nella manovra del governo Monti, gli effetti – peraltro già sperimentati – saranno socialmente iniqui ed economicamente controproducenti. E la sinistra, ammaliata da opposte sirene, rischia di uscirne a pezzi