In Europa, la gestione autoritaria e antidemocratica della crisi economica ha generato una crisi di legittimità delle istituzioni nazionali e continentali
Archivio | Mondo
Potere finanziario e sapere economico
L’American Economic Association chiede trasparenza ai suoi membri, per evitare conflitti d’interesse. Ma il problema del rapporto tra potere e sapere va al di là dei codici etici
Debiti, finanza, welfare. Lezioni con Caffè?
Il giorno del ricordo di Federico Caffè nel pieno del ciclone europeo. Sullo sfondo l’attacco finanziario, in cattedra Draghi, e il modello “austerità più crescita”. Cosa ci ha insegnato Caffè in proposito?
Economia e finanza: prima e dopo la crisi
Con la crisi, i rapporti tra capitalismo industriale e finanziario sono mutati. Rimane la necessità di abbandonare il neoliberismo, con riforme radicali e cooperazione internazionale
India: crescita senza progresso
Nella “tribal belt”, la grande regione dove vivono le popolazioni adivasi, si concentrano le ricchezze minerarie dell’India, che hanno generato conflitti e ingiustizia sociale, spiega la giornalista Marina Forti
Il futuro dei Bric
Nonostante evidenti segni di rallentamento, dovuti soprattutto a cause strutturali interne, Brasile, Russia, India e Cina promettono ancora di crescere sul medio-lungo termine
Non sparate su Schengen
Una recente lettera dei ministri degli Interni di Francia e Germania segnala un preoccupante e pericoloso ritorno della vecchia, pazza idea di chiudere le frontiere
La crisi e quello che non sappiamo. Più
Altro che società dell’informazione, siamo nel pieno della “Età dell’ignoranza”. E ci siamo arrivati quasi senza accorgercene. Un libro di Fabrizio Tonello contro l’ottimismo tecnologico e altre scorciatoie che possono trarre in inganno. Un’anticipazione
Idee contro interessi. La buona economia di Keynes
Il nuovo libro di Giorgio Lunghini “Conflitto, crisi, incertezza” offre un “manuale” alternativo alla teoria economica dominante, con le idee dei classici, da Marx a Sraffa. Un estratto
La crisi vista dal muro della City
Perché la Grande Recessione non ha prodotto il rigetto dell’ideologia e delle pratiche che l’hanno causata? Le riflessioni nell’e-book “The neoliberal crisis”, di Stuard Hall, Michael Rustin, John Clarke e Doreen Massey What is this crisis? è la questione posta dall’ebook The Neoliberal Crisis nel quale Stuard Hall, Michael Rustin, John Clarke e Doreen Massey, […]