La politica egoistica e suicida della Merkel, con il dogma dell’indipendenza della Bce, impedisce di trovare soluzioni alla crisi europea
Archivio | Mondo
La “dottrina tedesca” che distrugge l’Europa
Il “patto fiscale” di Bruxelles impone a tutta Europa la “dottrina tedesca” dell’austerità. La vittoria di Merkel è una sconfitta per Monti e per l’Europa. Per rispettare gli impegni su debito e deficit, l’Italia dovrebbe ridurre di un sesto la spesa pubblica: una politica che devasterebbe l’economia e la società, e porterebbe a una grande […]
BRIC: lotta per la supremazia industriale
Il Giappone frena, Corea e India crescono, ma è la Cina protagonista della lotta per diventare la potenza industriale dominante in Asia e nel mondo
Dizionario della crisi
La crisi: istruzioni per l’uso. Da “credit crunch” a default, dai bond ai Btp, dalle capitalizzazioni ai “credit default swaps”, un glossario, chiaro e articolato, per capire i termini dell’economia e il suo funzionamento
Le quattro democrazie, e come usarle
Sono 4 i terreni su cui la politica e i movimenti possono svilupparsi, spiega Democrazie, il nuovo libro di Donatella Della Porta, di cui anticipiamo parte dell’introduzione
Ripensare l’economia per ritrovare le politiche
La crisi è anche il risultato degli schemi conoscitivi dell’economia tradizionale. Le soluzioni richiedono interventi che riflettano un diverso modo di pensare. A cominciare dalla finanza, dal debito, dal lavoro, dalla distribuzione del reddito
Ungheria, l’assalto della finanza
La speculazione attacca anche il fronte orientale dei paesi fuori dalla moneta comune. E poi c’è l’euro sotto tiro e i bilanci delle banche in rosso
Euro: l’anno che sta arrivando
Per l’eurozona, il 2011 è stato un anno di scelte sbagliate e politiche miopi. Per evitare il crack nel 2012, servono misure nuove e coraggiose
Il paradosso della Banca europea
Gli stati garantiscono i prestiti alle banche e si impegnano al rigore. Il vicolo cieco della politica economica dell’Unione
Se anche la finanza cinese scricchiola
Mentre l’Occidente è in grave crisi, il sistema finanziario cinese è sotto stress, l’economia frena e l’Fmi propone di ridurre il controllo statale sull’economia