Top menu

Archivio | Lavoro

L’occupazione è tornata a crescere, ma la povertà lavorativa è sempre più diffusa. La struttura produttiva a italiana prosegue a specializzarsi in settori a basso valore aggiunto, come invertire la tendenza? Il libro di Evangelista e Pacelli prova a rispondere all'interrogativo.

Intrappolati nel circolo vizioso dei bassi salari

L’occupazione è tornata a crescere, ma la povertà lavorativa è sempre più diffusa. La struttura produttiva a italiana prosegue a specializzarsi in settori a basso valore aggiunto, come invertire la tendenza? Il libro di Evangelista e Pacelli prova a rispondere all’interrogativo.

ai-generated-9088888_1280

Per una Intelligenza artificiale responsabile

Aprire un dialogo tra ricercatori di scienze sociali che studiano le conseguenze dello sviluppo delle tecnologie digitali in ambiti lavorativi e ingegneri della conoscenza che progettano e realizzano sistemi di Intelligenza artificiale. E’ la via indicata da un workshop a Pisa che ha esplorato problemi e soluzioni.

spiral-1097278_1280

Francesco Ciafaloni tra sindacato e impegno culturale

È stato un perfetto esempio del dialogo tra scienziati e letterati. Fu anche un prezioso collaboratore per le riviste della nuova sinistra, e operò attivamente all’interno del sindacato torinese, a cui si era accostato al tempo dell’inchiesta operaia dei «Quaderni rossi» di Panzieri.

ukraine-2531107_1280

“Sono un detenuto politico di Kiev”

Intervista a Gregory Osovyi, segretario della confederazione sindacale ucraina Fpu in arresto ai domiciliari da circa un mese, è accusato di vendita di immobili ereditati dal sindacato dall’epoca sovietica e rivendicati. dallo Stato. Dice: “Il governo fa riforme semper più liberiste, i lavoratori hanno i salari più bassi d’Europa e i sindacati sono vessati e […]

lavoro-e-salari

Lavoro povero e salari da fame in Italia

Il volume a cura di Rinaldo Evangelista e Lia Pacelli ricostruisce le dinamiche del mercato del lavoro italiano in Italia che ha portato a una estrema fragilità occupazionale e a una compressione salariale inseguendo una fallace strategia competitiva.

dollar-5360043_1280

Salari, inflazione e il triangolo smarrito

L’Italia – in particolare nel settore manifatturiero a medio-bassa tecnologia e nella filiera dell’energia importata – dovrà convivere con un’inflazione alla produzione più alta della media europea per anni. Serve una norma che colleghi i salari all’inflazione alla produzione, e non a quella importata.