Top menu

Archivio | Lavoro

lightbulb-3797650_1280

Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio: cosa prevede

Scontro alla Camera sulla proposta di legge sulla riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali a parità di salario con esoneri contributivi per i datori di lavoro privati. L’osservatorio Inapp monitorerà gli effetti economici. Oneri stimati: 50 milioni di euro per il 2024, 275 milioni negli anni successivi. Da Il Sole24ore

car-8764092_1280

Stellantis è diventata un rebus

In attesa del nuovo Ad del gruppo, di un piano industriale e anche della fine degli ammortizzatori per 4mila operai della componentistica, i lavoratori si interrogano su regole del Green Deal, motore ibrido e prospettive legate alla concorrenza internazionale. Intervista a Samuele Lodi, segretario nazionale Fiom.

tree-4509607_1280

Caporali e morti di freddo dalle Langhe alla Puglia

Anche nelle zone agricole più prospere del Nord le condizioni di lavoro e di vita della forza lavoro immigrata, anche regolare, è vicina alla condizione di schiavitù. Lo denuncia il Rapporto dell’Osservatorio Placido Rizzotto e lo conferma la magistratura. Leggi sull’immigrazione e prefetture non aiutano.

stairs-7231312_1280

Sanità, in manovra la decrescita certificata

Venti miliardi in meno per il Fondo sanitario da quando c’è Meloni. Barbaresi, Cgil: “Così si limita il diritto alla salute previsto dalla Costituzione”. Intanto salta all’Aran la trattativa per il contratto dei 580 mila infermieri e tecnici, i sindacati Nursing up, la Cgil e la Uil giudicano bassa la proposta per il biennio 22-24. […]

3

Automotive, la tempesta perfetta

La crisi dell’auto sta mettendo a rischio uno dei settori più importanti e impattanti dal punto di vista economico, occupazionale e ambientale. E il percorso stesso della transizione verde. Il nuovo podcast dell’Alleanza Clima Lavoro, a cura di Massimo Alberti, esplora cause e vie d’uscita dalla crisi.

businessman-3446136_1280

La Cina e le imprese straniere

Gli investimenti stranieri in Cina, dopo il picco del ’22, stanno calando, disincentivati dalle politiche Usa. Con il Trump 2 si teme una nuova stretta. Molte imprese americane e di paesi alleati sono chiamate a disinvestire dalla Cina. E il più grande mercato al mondo si riorganizza.