Confindustria e Governo prefigurano uno scenario di crescita. Ma la struttura produttiva italiana non è allineata a quella europea. E la crescita non si auto-avvera perché l’agogniamo
Archivio | Italie
L’uscita di Napolitano e l’ombra di B.
L’introduzione dell’immunità per gli evasori fino al 3% dell’imponibile, misura che abbatterebbe la pena a Berlusconi, è passata senza troppi scandali, mentre forte è stato il clamore contro i vigili accordatisi per allungare illecitamente le festività di capodanno. Siamo il paese dei due pesi e due misure
Sfratti, una soluzione alternativa
Come risolvere il problema dell’emergenza sfratti? Un’alternativa potrebbe prevedere la concessione di un’agevolazione fiscale temporanea agli inquilini sfrattati
Energia, i bonus non decollano
Per chi cala la benzina/Solo un terzo delle famiglie chiede il sostegno per pagare acqua e luce. Troppa burocrazia
La legge Trivella Italia punta sulla Basilicata
Per chi cala la benzina/Tutto pronto per passare dagli attuali 85mila bidoni al giorno a 154mila nella Val d’Agri. Ambientalisti in subbuglio, fallita la mediazione della Regione
Il Belpaese dove il petrolio si “coltiva”
Per chi cala la benzina/Lo Sblocca Italia rivela le intenzioni del governo: trivellazioni «di interesse strategico». Ma attenti alla «malattia olandese» dell’abbondanza
Die Republik: la passione di Repubblica per Weidmann
In un’intervista concessa a Repubblica, il governatore della Bundesbank Jens Weidmann ha spiegato perché l’Italia deve accelerare sulla strada dell’austerità e delle riforme strutturali, perché la deflazione non è un problema e perché il nostro paese non si merita il quantitative easing. Incassando l’approvazione di Scalfari.
Per una nuova politica industriale e regionale
La politica industriale e regionale è indispensabile non solo in una prospettiva di lungo termine, ma anche al fine di promuovere una ripresa della crescita nel breve e medio periodo
Riconversione ecologica, il Lazio ci prova
Dall’inserimento di criteri ecologici e sociali negli appalti pubblici alla creazione di aree ecologicamente attrezzate e all’accesso al micro-credito. Una proposta di legge per la Regione Lazio
Un manifesto per l’autogestione
In Italia i cosiddetti worker buyout si stanno diffondendo utilizzando i fondi di mobilità e il Tfr. Ecco perchè le istituzioni pubbliche dovrebbero favorirli