Servono idee e modelli culturali che includano la dignità e il riconoscimento della importanza del lavoro. Tra le priorità da affrontare: la difesa dei servizi pubblici universali
Archivio | Italie
L’insostenibile leggerezza del Jobs Act
La flessibilità del lavoro si può tradurre in salari più bassi e maggiori profitti. Ma senza un intervento pubblico che “guidi” il mercato, nulla garantisce che i profitti generati dal JA si traducano in maggiori investimenti. Una discussione aperta sui contenuti del Jobs Act e sulla proposta di Workers Act lanciata da Sbilanciamoci!
Italia, vecchi e nuovi equilibri di potere
Le grandi trasformazioni della finanza internazionale hanno modificato i vecchi equilibri di potere su cui si reggevano gli assetti del grande capitale nazionale. Il caso di Generali e Mediobanca
Quel che resta delle imprese Iri e cosa farne
Malpaese/Telecom, Ilva e Finmeccanica. Il sistema Italia non appare in grado oggi di mantenere adeguatamente in vita le 3 imprese, che rischiano una deriva progressiva
Il pollo di Trilussa, tra Jobs Act e Ttip
Malpaese/L’economia torna a crescere ma gli italiani non se ne accorgono. E il trattato transatlantico incorona il primato delle imprese sui diritti delle persone
Jobs Act: l’Italia non è un paese per giovani
Malpaese/I decreti attuativi del Jobs Actc onfermano la giungla contrattuale: tra stage e voucher il lavoro rimane una giungla. A uso dei padroni
Il reddito minimo si può fare. Lo dice l’Istat
Il reddito minimo potrebbe costare quanto la somma data dagli incentivi per le assunzioni e il bonus Irpef – 14,5 miliardi di euro – o quanto una somma pari alla spesa militare italiana nel 2015 – 23,5 miliardi. Lo dice l’Istituto nazionale di statistica: il reddito è sì una misura costosa ma non impossibile
Bioeconomia per uscire dalla crisi
Il grande freddo/Il 22 a Roma, gli Stati generali sui combiamenti climatici convocati dal governo. Il percorso che dovrebbe portare ad una forte iniziativa italiana in sede europea
Capitale naturale all’italiana
Il grande freddo/Il “collegato ambiente” in discussione alla Camera istituisce il “Comitato per il capitale naturale”. Quali sono i rischi di un comitato controllato dal governo
Disuguaglianze, il contributo del Jobs Act
Il Jobs Act servirà a ridurre le disuguaglianze? Come sottolinea l’Ocse in un recente rapporto, la maggiore occupazione può non avere effetti benefici sulla diseguaglianza quando si accompagna a livelli salariali modesti per i neo-entrati in attività e per chi lavora con contratti atipici