Il programma per favorire l’occupabilità dei giovani per ora non ha visto il coinvolgimento dei diretti interessati. Ma porre al centro i giovani potrebbe costituire la natura realmente innovativa della politica pubblica
Archivio | Italie

La scatola nera della non crescita italiana
Le imprese italiane hanno investito in Italia per consolidare la produzione di beni di consumo, ma creato lavoro buono fuori dal Paese nei beni capitali, perdendo l’occasione per modificare la propria specializzazione produttiva L’Italia è un paese che, con il passare degli anni, ha manifestato segni di debolezza in quasi tutti gli indicatori economici, in […]
L’importante sono i soldi!
Da Honoré de Balzac a Bertolt Brecht, a Paolo Volponi: storie profane di soldi, efficaci per far riflettere sulla natura dell’economia e sulla quotidianità della crisi. Lo spettacolo di Graziella Galvani presentato alla scuola estiva dell’università di Urbino e Sbilanciamoci!
Open budget, il bilancio trasparente
Trasparenza di bilancio: 98 paesi su 102 non ottengono un punteggio sufficiente. Il rapporto dell’International Budget sulla quantità e qualità delle informazioni rese disponibili al pubblico
Il finto “Senato delle Autonomie”
A quale logica resalmente risponde il progetto di riforma costituzionale dello Stato a cui sta lavorando il governo di Matteo Renzi? Un’analisi del disegno di legge
Green economy per il Sud
Per un’area come il nostro Mezzogiorno la green economy può rappresentare un’ottima occasione per entrare in nuovi settori emergenti e per diventare essa stessa un luogo di localizzazione di produzioni ad alto contenuto di innovazione. Ma per promuovere lo sviluppo di un’economia ecologica occorre un’azione politica su vari livelli La fotografia che emerge dalle anticipazioni […]
Un paese spaccato in due
Con un PIL che, nel 2014, torna positivo nel Nord Est e riduce la propria caduta nella maggior parte delle altre Regioni, l’Italia sta avviando una ripresa che rischia però di lasciare indietro il Mezzogiorno. Confermando un dualismo tra aree forti e deboli del Paese espressosi già prima della crisi
Lavoro autonomo, questo sconosciuto
Il lavoro autonomo rappresenta il 23% degli occupati in Italia eppure spesso lo si affronta solo nel tentativo di ricondurre le forme di lavoro free lance a rapporti di lavoro subordinati
Produzioni e società in transizione
Costruire alleanze tra lavoro, ambiente, conoscenza, territori per una più giusta distribuzione e una buona produzione di ricchezza
Reddito versus lavoro. È proprio così?
Se non vogliamo che tutte le decisioni in merito ai livelli e alle condizioni di lavoro, alle retribuzioni, a che cosa si produce e a quali prezzi, ai prodotti che entrano nelle case e strutturano la vita delle persone, siano prese altrove, il diritto al lavoro e quello al reddito dovrebbero andare di pari passo