La bolla occupazionale generata dal massiccio trasferimento di risorse alle imprese non ha contribuito a invertire le tendenze strutturali che inchiodano l’Italia agli ultimi posti

La bolla occupazionale generata dal massiccio trasferimento di risorse alle imprese non ha contribuito a invertire le tendenze strutturali che inchiodano l’Italia agli ultimi posti
“Walking the line”, “Sul filo del rasoio” è il webdoc –prodotto da Re:Common insieme al network europeo Counter Balance e all’inglese Platform – che racconta la storia del controverso mega gasdotto che dal Mar Caspio dovrebbe portare il gas azero fino in Italia. Il suo scopo dovrebbe essere quello di rendere l’Unione europea indipendente sul […]
Le banche italiane sono tra le peggiori per quanto riguarda il livello di redditività, presentano il triplo di sofferenze della media dei paesi Ue e anche la capitalizzazione media resta tra le più basse
Le nuove norme per il contrasto alla povertà sono necessarie, anche se si continua a tralasciare il tema dell’aumento delle disuguaglianze e quindi l’analisi delle vere cause alla base della povertà
Sin dall’approvazione del Jobs Act è andata in scena una “battaglia dei dati” condotta dal governo per difendere la bontà delle sue riforme. I dati statistici però hanno costituito una barriera contro cui l’ottimismo della volontà renziano è sembrato cozzare inesorabilmente.left.it
Diritti, lavoro, maternità, reciprocità. Una ricerca dell’Istat ci fa leggere gli aspetti in chiaroscuro del lungo cammino delle donne verso l’emancipazione e la libertà dal bisogno
La mortalità in Italia è aumentata dell’11% nei primi 8 mesi del 2015. Per la prima volta dopo un secolo, il saldo complessivo della popolazione italiana è negativo. A cosa è dovuto questo dato preoccupante?
L’università è stretta in una morsa mortale, tra un’intollerabile riduzione delle risorse finanziarie e una soffocante burocrazia. Un appello per promuovere una giornata di mobilitazione a Napoli l’11 febbraio
The new Italian Jobs Act, one of the key actions within the Italian post-crisis strategy, brings to completion a process of decimation of workers’ rights and protections which began in the 1990s. A substantial downsize of workers’ protections opendemocracy.net
Le molteplici relazioni che legano l’abitazione al benessere individuale e l’importanza di un approccio multidimensionale al benessere nell’analisi del ruolo della casa per individuare le politiche più idonee ad assicurare la coesione sociale