A dieci anni dall’esplosione della Grande Crisi quali sono gli spazi possibili per un intervento pubblico. Un volume collettivo appena uscito per Asterios analizza i vari scenari

A dieci anni dall’esplosione della Grande Crisi quali sono gli spazi possibili per un intervento pubblico. Un volume collettivo appena uscito per Asterios analizza i vari scenari
Il benessere equo sostenibile è il recente saggio di Pierpaolo Bellucci, in cui si fa il punto sulla necessità di integrare l’indicatore del Pil con il più ampio e completo cruscotto del Benessere equo sostenibile (Bes)
Trent’anni di politiche hanno ‘lasciato fare’ al mercato, gonfiato la finanza, trasferito potere e profitti alle imprese. Occorre ora rimettere al primo posto la politica. Un estratto dal volume ‘Indicativo futuro: le cose da fare’, appena uscito per Edizioni Gruppo Abele
Il processo indotto dalla trasformazione di Industria 4.0 è bidirezionale e non unidirezionale. La robotica è solo un pezzo del paradigma. E la politica economica e industriale giocheranno un ruolo fondamentale
Andrea Stuppini, Chiara Tronchin, Enrico Di Pasquale
9 Settembre 2017 | Sezione: Europa, Italie, SocietàSull’integrazione dei Rom la Commissione europea ha messo a disposizione fondi per una gestione complessiva e organica della questione. Un’occasione che il nostro paese non dovrebbe perdere
Mercoledì 6 settembre alle 14 verrà proiettato in anteprima speciale a Roma il film “L’Ordine delle cose” di Andrea Segre, nelle sale dal 7 settembre. All’evento interverranno lo stesso Andrea Segre, Igiaba Scego e Luigi Manconi e saranno inoltre presenti Giuseppe Battiston e Roberto Citran, attori del film e Emma Bonino, Carlotta Sami e Padre […]
Un’analisi sistematica e innovativa – a cavallo tra sociologia, filosofia ed economia – della relazione tra tecnica e capitalismo (e delle sue ricadute sulla società e la cultura) è quella proposta da Lelio Demichelis in ‘Sociologia della tecnica e del capitalismo’, appena uscito per Franco Angeli
Il governo ha approvato in via definitiva il reddito di inclusione che entrerà a regime da gennaio 2018. Una misura che rischia di diventare l’ennesimo strumento per la produzione di lavoro povero
Porre l’accento sui caratteri della trasformazione industriale 4.0 permette di rendere evidente quale è la contraddizione sociale di fondo e apre un ampio spazio di riflessione teorica e di discussione politica per qualificare progetti alternativi
Alla luce del fallimento delle politiche attuate da quasi un decennio, occorrerebbe una radicale correzione di rotta. Nella direzione dell’utilizzo dello spazio fiscale disponibile per maggiori investimenti pubblici che facciano crescere, contestualmente, la domanda interna e la produttività del lavoro