Da oltre quindici anni il dibattito sulle pensioni viaggia sul binario unico della sostenibilità finanziaria. Ora è urgente concentrarsi sulla sostenibilità sociale
Archivio | Italie
La bufala del 5 per mille alle vittime del terremoto
Una trovata che sposta soldi dai volontari ai terremotati. Oppure dallo Stato allo Stato. La ricostruzione comincia con una partita di giro
L’evasione come ammortizzatore sociale occulto
L’incremento dell’evasione nel 2008 sembra verificarsi come risposta razionale degli operatori economici di fronte alle difficoltà del ciclo economico. Al di là del dibattito politico di più corto respiro, occorre chiedersi se sia davvero utile accettare che l’evasione funzioni come ammortizzatore sociale occulto. Generando iniquità e inefficienza
Stranieri e sicurezza. Sul lavoro
Un opuscolo in italiano, al primo giorno di lavoro. Oppure solo i tappi per le orecchie, e via nel reparto. La sicurezza in fabbrica raccontata dagli immigrati
Prezzi e salari, cosa succede col nuovo modello
L’inflazione attesa e quella reale, l’impatto dei prezzi petroliferi, l’incognita della contrattazione decentrata. Una simulazione degli effetti dell’accordo del 22 gennaio
Un contratto uguale per tutti?
La proposta Boeri-Garibaldi guarda solo alla domanda: va bene per il mercato del lavoro così com’è, rinuncia alla prospettiva di miglior lavoro e politica industriale
Un mutuo soccorso per affrontare la crisi dal basso
La crisi economica colpisce le persone più deboli in modo più che proporzionale: con quale società ne usciremo? Una proposta di soluzione mutualistica: la costruzione di un fondo di rotazione per intervenire in modo autonomo dal governo, modificando la distribuzione del reddito in senso più democratico
Riforma dei contratti: un rischio e una proposta
Il pericolo di un sistema in cui il basso costo del lavoro compensa i ritardi nell’innovazione e sviluppo. Un’alternativa: il tasso programmato di produttività
Il miracolo di Maria Stella
Voleva tornare alla scuola con il maestro unico e le lezioni solo al mattino, invece ha rilanciato le domande al tempo pieno. Che adesso sfonda anche al Sud: più 35%. Per accontentare davvero la libera scelta delle famiglie, servirebbero 10.000 insegnanti in più. Invece, ci aggiorna il ministero, ne avremo 37.100 in meno
Anche Roosevelt cominciò con la difesa del suolo
L’intervento pubblico sul territorio torna d’attualità in tempi di crisi. Ma non sono le grandi opere, quelle da inaugurare in pompa magna, le più utili e urgenti