Cosa si può fare per l’informatica in Italia? Dalle idee ai prodotti, dalle imprese alla domanda pubblica, dalle conoscenze ai mercati, otto iniziative per far rinascere un settore chiave
Archivio | Italie
La politica spaesata, l’economia traslocata
Nulla è più dove dovrebbe essere. Senza un governo a Palazzo Chigi, la politica è spaesata e l’economia, nel frattempo, ha traslocato nei paradisi fiscali, come rivela lo scandalo “Offshoreleaks”
Tutta la notte ci cantano i Grillo
Era il 2007 quando Beppe Grillo lanciò il suo “Vaffa day”. Quest’analisi di allora, pubblicata sulla rivista “Lo Straniero” appare profetica. Anticipazione dal libro “Ci fu una volta la sinistra”
Hera e la cattiva strada delle multiutility
La bolognese Hera cresce a ritmi record, concentrando i servizi locali di acqua, energia, gas e ambiente. Ma è un modello sbagliato, con troppa finanza, senza democrazia
L’eterno ritorno di Berlusconi. E chi lo rende possibile
L’attacco a Bersani perché non si presentasse alle Camere, il “piano B” con Berlusconi tornato protagonista, secondo il copione del Quirinale. Tra una sinistra subalterna e la storica mancanza, in Italia, di una destra almeno formalmente democratica, scivoliamo lungo una deriva mortale per la nostra fragile democrazia
Poco e tardi. Il governo e i pagamenti alle imprese
La prima azione di governo decisa alla Camera – lo sblocco dei pagamenti alle imprese – è un piccolo passo dovuto, ma il problema è rovesciare le politiche di austerità
Le lontane radici della disuguaglianza italiana
Il viaggio nelle idee sbagliate che infestano l’economia – quelle che Paul Krugman chiama “idee scarafaggio” – ci porta alla disuguaglianza. Un fenomeno che dura da vent’anni
La politica come può essere
I deputati e i senatori che sostengono le richieste della Campagna Sbilanciamoci!, per cambiare rotta. Un impegno preciso su cose che si possono fare: una politica di bilancio non ammazzata dall’austerity, una politica sociale per l’eguaglianza, una politica industriale per lo sviluppo sostenibile…Ecco chi ci sta. Con molte conferme e qualche sorpresa
Ilva, un altro acciaio è possibile
Il dramma di Taranto non era inevitabile, e la chiusura non è un destino. Pubblichiamo la prefazione del segretario della Fiom al libro di Vincenzo Comito e Riccardo Colombo (ed. Gli Asini)
Guardare agli ultimi: quel che non ci basta
Con papa Francesco torna nel discorso pubblico la questione delle diseguaglianze. Quella che una volta si declinava in termini di diritti e welfare. Un percorso da non cancellare ma da riprendere, sperimentando nuove forme di innovazione sociale
