Top menu

Archivio | Italie

operario-cantiere-pix202_Thumb_HighlightCenter230151

Ecco perché il Pnrr ancora non decolla

A dicembre spesi meno di 60 miliardi sui 122 ricevuti dall’Ue: va a rilento l’esecuzione di molti programmi in corso. E il 5,2% deve ancora essere avviato. Nelle Regioni del Sud il ritardo medio nell’esecuzione è del 4,2%, superiore alla media nazionale del 3,7% per i progetti localizzabili. Da Il Fatto Quotidiano

Banner sito (1)

A Torino per una “mobilità sostenibile al lavoro”

Giovedì 13 e venerdì 14 marzo, la quarta edizione del convegno nazionale dell’Alleanza Clima Lavoro: 6 sessioni, 4 gruppi di lavoro e una chiusura dei lavori “eccentrica” per parlare del presente e del futuro della mobilità sostenibile e dell’automotive. Con la giusta transizione come stella polare.

338946027_619741006665175_7172953723649169274_n

Un’alleanza contro i killer della transizione

Con il convegno del 13-14 marzo a Torino, in un momento critico per le sorti della transizione ecologica, l’Alleanza Clima Lavoro lancia il messaggio dell’urgenza di un’alleanza sociale ancora più forte per la mobilità sostenibile ed elettrica e un’economia diversa, con al centro l’ambiente e il lavoro.

Screenshot 2025-02-10 alle 11.52.26

Democrazia dal basso: i poli civici a Roma

Corpi intermedi contro l’individualismo. Per riannodare i fili del tessuto sociale slabbrato dalle politiche neoliberiste a Roma sono nati – e cresciuti – i poli civici, reti di mutualismo dal basso, ambulatori popolari, esperienze di progettualità e cultura di prossimità contrapposte al modello securitario del decreto Caivano.

torino-2459593_1280

Sicurezza di chi?

Approda in Senato, dopo il passaggio alla Camera, il Ddl Sicurezza: un provvedimento fondato su misure repressive, liberticide e antidemocratiche che trasformano la manifestazione del dissenso in reato, colpiscono i movimenti e le opposizioni sociali, criminalizzano anziché risolvere i problemi del Paese.