Nell’Europa dell’austerità fiscale, i bilanci pubblici chiusi in una gabbia che si è aperta 40 anni fa. Lungimiranza tecnocratica, miopia politica, assuefazione culturale
Archivio | Economia e finanza
Il banco è saltato, ma il casinò resta aperto
È in libreria il volume “Per qualche dollaro in più – Come la finanza casinò si sta giocando il pianeta”. Ne diamo un assaggio, su bolle finanziarie e teoria dei mercati efficienti
Marcia trionfale delle banche con il latte alle ginocchia
Granarolo è al centro di una cordata bancaria, sollecitata dal governo, per impedire il passaggio di Parmalat ai francesi di Lactalis
La mano visibile dei manager predoni
Con la crisi è tornato sotto accusa il sistema delle retribuzioni manageriali (in particolare le stock options). Ma è tutta la governance che va rimessa in discussione
Rockefeller di Genova. Storia di Gaslini
Imprenditore spregiudicato, filantropo generoso. In una biografia di Gerolamo Gaslini, una illuminante storia italiana. Con giallo finale
La lobby della finanza colpisce ancora
243 lobbisti per il voto del Congresso, negli Usa. Un andirivieni tra cariche pubbliche e private, in Europa. Ecco come la finanza è tornata in sella
Coop, dov’è finita la terza via?
Lavoro, capitale, governance. I nodi da sciogliere e i problemi da superare per un nuovo sviluppo del ruolo dell’impresa cooperativa nell’economia italiana
La rivincita dei titoli di Stato
Investire in titoli del debito pubblico italiano conviene. I dati del periodo 1990-2008 smentiscono la propaganda dei fondi di investimento
Governi e corporation nel grande gioco dell’auto
Il governo tedesco si incarta in un rinvio pericoloso per la vicenda Opel, la Fiat cerca nuove strategie dopo Chrysler. Il risiko su quattro ruote è mondiale
Italiani nel mondo, in automobile
I vincoli manageriali e finanziari alla mega-Fiat. Perché i rischi dell’operazione Fiat-Chrysler-Opel-Vauxall-Saab appaiono più rilevanti dei suoi potenziali benefici