Il muro del debito si erge di fronte ai ricchi paesi d’Europa e agli Usa ed è praticamente insuperabile, se si finanziano con denari pubblici le banche in stato fallimentare. Se le si nazionalizzasse, non sarebbe meglio? Si farebbe almeno chiarezza
Archivio | Economia e finanza
Il miliardario Del Vecchio e la politica fiscale
Una storia di successo, l’idea di giustizia e la crisi italiana. Ovvero perché tassare i patrimoni e le successioni (e meno i redditi) è giusto, efficiente e necessario
Se gli Usa si liberano da Wall Street
Come liberare l’America dal potere di Wall Street è il progetto per un sistema finanziario che non faccia male all’economia reale, con banche più piccole, investimenti “giusti” e regole più severe

Finanza da legare. Manifesto degli economisti sgomenti
Le false certezze della finanza, le alternative per le politiche europee, le campagne per cambiare l’economia, il dizionario della crisi. L’edizione italiana del Manifeste d’économistes atterrés
Introduzione al Manifeste d’économistes atterrés
André Orléan, Henri Sterdyniak, Philippe Askenazy, Thomas Coutrot
15 Luglio 2011 | Sezione: Economia e finanzaIl paradigma neoliberista è sempre in auge, nonostante i suoi evidenti, ripetuti fallimenti. L’Europa è prigioniera della trappola che si è costruita. Dipende ogni giorno di più dalla finanza internazionale che contribuisce ogni giorno ad alimentare. È necessario porvi rimedio prima che sia troppo tardi.
I percorsi della speculazione
Come agisce davvero la finanza tanto temuta e di cui tanto si parla in questi giorni? Il problema è affrontato in un articolo che parla dei protagonisti e delle loro, tutto considerato, poche e semplici ricette base
Finanza da legare. Manifesto degli economisti sgomenti
Con Finanza da legare, traduzione italiana del Manifeste d’économistes atterrés, Sbilanciamoci.info inaugura la collana ebook Sbilibri. Nella prima uscita un gruppo di economisti francesi legge la fase attuale http://atterres.org.
Il fratello di Prometeo/2
Nella prima parte dell’articolo sono state indicate le conseguenze culturali e sociali della marginalizzazione di Keynes e delle sue intuizioni. Qui si mostra la liberalizzazione a tutti i costi che ne è scaturita e i suoi prevedibili, drammatici sbocchi.
Il fratello di Prometeo/1
La condotta delle maggiori economie mondiali dai tempi di Bretton Woods alle attuali condanne delle agenzie di rating. Pubblichiamo la prima parte di un articolo di Sergio Bruno. Che sostiene: siamo passati dalla cultura di Prometeo (“colui che riflette prima”) a quella del suo maldestro fratello Epimeteo (“colui che riflette dopo”)…
Investimenti, i veri motivi della grande fuga
Nel 2010 sono risaliti gli investimenti esteri diretti nel mondo, ma non da noi. Alcune cifre che confutano molti luoghi comuni sulle ragioni del declino degli Ide in Italia e Lombardia