In Italia ci sono molte aziende in movimento che cercano di attuare strategie dinamiche nelle modalità compatibili con la loro struttura e con le fragilità che le contraddistinguono. Andrebbero sostenute ma non esiste una strategia.

In Italia ci sono molte aziende in movimento che cercano di attuare strategie dinamiche nelle modalità compatibili con la loro struttura e con le fragilità che le contraddistinguono. Andrebbero sostenute ma non esiste una strategia.
Dalla metà di aprile sarà online WORKERS ACT, il nuovo ebook gratuito della Campagna Sbilanciamoci! e della redazione di sbilanciamoci.info Cos’è il WORKERS ACT? Un’insieme di analisi macroeconomiche e giuridiche che intende fornire le basi analitiche, tecniche e operative per un’altra politica per il lavoro. Lavoro inteso non solo come mero fattore di produzione, ma […]
Unire la sinistra o costruire il popolo? Gli ultimi 7 anni di lotta contro crisi e austerity in Europa hanno evidenziato la presenza di due strategie organizzative contrapposte, che si sono manifestate sia nel campo dei movimenti sociali che nel campo della politica di partito: l’unità a sinistra o il populismo. Queste strategie riflettono diverse […]
Martedì 21 aprile 2015 dalle 9.30 alle 17.00, Roma, Porta Futuro – via Galvani 108 (Testaccio) Dieci relatori, tre sessioni di lavoro, una tavola rotonda conclusiva. Sono questi i numeri del workshop “Il benessere, possibilmente. Iniziative, strumenti e sfide della società civile per migliorare la qualità della vita delle persone e dei territori”, organizzato nell’ambito […]
A Tunisi 60 mila attivisti e 4.500 organizzazioni di fronte alla minaccia del terrorismo globale. Un forum, che era nato quindici anni fa con l’obiettivo di costituire un’alternativa alla globalizzazione, si scontra oggi con un’altra sfida: il terrorismo globalizzato, quello che ha colpito anche la Tunisia.
Impressionante concentrazione di ricchezza nelle mani di pochi è il frutto del drammatico rovesciamento di forze che i lavoratori hanno subito negli ultimi decenni, nei quali abbiamo assistito a una contro-offensiva sul piano della conquista dei diritti, dell’uguaglianza, della fraternità (o della solidarietà) che è stata devastante. Non è una contro-offensiva che ha colpito “la […]
Workers act/Un progetto di politica per il lavoro, che si articoli lungo tre assi: attivazione di lavori concreti, riduzione dell’orario di lavoro e un welfare universalistico. Perchè quello di cui c’è bisogno è l’esigenza che di garantire a tutti un’attività che assicuri una prospettiva di lavoro e di vita dignitosa
Un miliardo e 508 milioni di euro. È l’ammontare dell’evasione di contributi e premi assicurativi verificata da parte del ministero del Lavoro, INPS e INAIL nel 2014 su 221.476 aziende ispezionate. Il 64,17% (più di una su due) sono risultate irregolari e dei 181.629 lavoratori impiegati in modo irregolare, il 42,61% (77.387) erano completamente in […]
La Tassa europea sulle Transazioni Finanziarie (TTF) raccoglierebbe in Italia tra i 3 e i 6 miliardi di euro su base annua. È quanto emerge dal recente studio pubblicato da uno dei più autorevoli istituti di ricerca economica tedeschi, The German Institute for Economic Research (DIW Berlin).
Crack 2.0/Draghi inonda le banche di liquidità con il “quantitative easing”, sperando che i soldi finiscano nell’economia reale. Nel frattempo, in Svizzera esplode il caso Hsbc e l’Italia prepara la “bad bank”. Tutto va come sempre, aspettando che la bolla finanziaria riesploda Un eccesso di regolamentazione delle banche sarebbe nocivo e potrebbe ostacolare la crescita. […]