Quando si interrogano i cittadini sui principali problemi da risolvere da parte delle Amministrazioni comunali, tra i primi posti ci sono sempre il traffico e l’inquinamento atmosferico. Non è solo la percezione dei cittadini a dircelo, ma sono anche i dati complessivi che lo dimostrano. Va ricordato che il 26% delle emissioni di Co2 in […]
Archivio | Campagna Sbilanciamoci!
Non con i miei soldi: sussidiario per un’educazione critica alla finanza
La finanza è una delle “materie” più trascurate in un “orario scolastico” della cultura quotidiana. Il libro “Non con i miei soldi: sussidiario per un’educazione critica alla finanza”, già disponibile online e in libreria, sottolinea la necessità di educare alla finanza.
La nuova stagione degli indicatori di benessere
È approdata in questi giorni alla Camera una proposta di legge per la riforma del Bilancio dello Stato presentata dal Presidente della Commissione Francesco Boccia, volta ad adattare il processo di bilancio al cosiddetto “Semestre europeo”, cioè lo strumento di coordinamento delle politiche di bilancio comunitarie. All’interno della proposta di legge vi è un comma specifico […]
Nella “Festa della Repubblica che ripudia la guerra” riparte la Campagna per la Difesa Civile e non violenta
I movimenti per la Pace e il Disarmo rilanciano la proposta di legge per la difesa civile, non armata e nonviolenta, e chiedono al Presidente della Repubblica Mattarella di sospendere la parata militare e destinare quei fondi al finanziamento di interventi più efficaci ed utili a favore dei settori più deboli della nostra società.
Una cartolina ai deputati: la Legge è in Parlamento, VOTALA!
E’ finalmente in partenza la “Fase 2″ della Campagna “Un’altra Difesa è possibile”! Come strumento principale di mobilitazione le 6 Reti promotrici hanno elaborato e prodotto una Cartolina che sarà a breve distribuita a tutti i Gruppi Territoriali.
Riforma della legge di bilancio: porte aperte al Bes
Sbilanciamoci! non può che salutare con apprezzamento la proposta di legge con cui oggi il Bes potrebbe essere assunto come strumento di monitoraggio e valutazione dell’impatto delle politiche di bilancio. Auspichiamo la rapida approvazione!
A come Accogliere. Vademecum per città accoglienti
Partiamo da qui. La cultura e le pratiche di esclusione, stigmatizzazione, discriminazione dei migranti e delle minoranze rom interessano trasversalmente tutte le culture politiche e l’operato di molte Amministrazioni locali, indipendentemente dal loro colore. Il razzismo attecchisce del resto facilmente in una parte crescente dell’opinione pubblica, sempre più disorientata di fronte agli effetti delle molteplici […]
“Europe beyond austerity”. ISIGrowth a Bruxelles
L’Europa oltre l’austerità. Due giorni di analisi e proposte a Bruxelles, nell’ambito della Conferenza annuale del progetto ISIGrowth che si terrà a Bruxelles l’1 e il 2 giugno. Interverranno eminenti economisti e ricercatori.
Il fondamentalismo della corruzione
La corruzione è un nemico, una minaccia globale paragonabile a quella del terrorismo fondamentalista, anche in termini economici. Circa il dieci per cento dei costi per gli affari nel pianeta è legato a mazzette, tangenti e frodi. Cifre inquietanti e parole forti che hanno fatto da cornice al primo summit internazionale contro la corruzione.
TTIP e posti di lavoro. Quanto ci perde l’Italia
La grande retorica della Commissione Europea e del Ministro Carlo Calenda sui presunti benefici del TTIP al nostro Paese si ferma davanti a un report della DG Internal Policies commissionato dal Parlamento Europeo. Secondo il rapporto “TTIP and Jobs” la conclusione del trattato transatlantico “porterà ad una sostanziale riallocazione di posti di lavoro”, con un […]