Top menu

Archivio | Campagna Sbilanciamoci!

Occupiamoci di finanza

Sapete cosa indica l’acronimo CMU? Se la risposta è no, dovreste preoccuparvi. Se la risposta è si, dovreste già essere preoccupati. Forse anche la parola cartolarizzazioni vi suonerà ostica. Ma se iniziamo a parlare di mutui subprime o di fallimento della Lehman Brothers, probabilmente tornano alla mente ricordi non troppo lontani. Ogni vertice internazionale si era chiuso con […]

Banner-Sito-Facebook

Sbilanciamo le città va a Pisa

Giovedì 30 giugno, appuntamento a Pisa per una nuova presentazione di “Sbilanciamo le città” nell’ambito di Riva Mancina 2016, festa di Una città in comune. Partecipano all’incontro Duccio Zola, Tommaso Fattori e Ciccio Auletta.

effimera

Mai scrivere “noi”. Appello per la libertà di ricerca e di pensiero

Il 15 giugno 2016, il tribunale di Torino ha condannato Roberta, ex studentessa di antropologia di Ca’ Foscari, a 2 mesi di carcere con la condizionale per i contenuti della sua testi di laurea, conseguita nel 2014. Per scrivere la tesi «Ora e sempre No Tav: identità e pratiche del movimento valsusino contro l’alta velocità», […]

Sbilanciamolecitta2016cover-300x425

Sbilanciamo le città: scarica il nuovo e-book di Sbilanciamoci!

Il 5 giugno 2016 più di 1.300 Comuni italiani sono chiamati alle urne per il rinnovo delle amministrazioni locali. Tra questi, grandi città come Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna, Trieste, Ravenna, Cagliari, Rimini, Salerno. In vista dell’imminente appuntamento elettorale, Sbilanciamoci! affronta il tema delle città e del governo urbano grazie alla pubblicazione dell’e-book Sbilanciamo le […]

petition

L’Italia consenta una discussione democratica sul CETA

La posizione del governo italiano è determinante per la consultazione dei parlamenti europei sul CETA, l’accordo commerciale tra Canada e Unione Europea, alla fine di giugno. Firmiamo la petizione affinché l’Italia consenta la consultazione democratica in ogni Paese europeo, prima di approvare accordi che incideranno sulla nostra economia, sul lavoro, sui diritti e sull’ambiente.

Muoversi nelle città italiane

Quando si interrogano i cittadini sui principali problemi da risolvere da parte delle Amministrazioni comunali, tra i primi posti ci sono sempre il traffico e l’inquinamento atmosferico. Non è solo la percezione dei cittadini a dircelo, ma sono anche i dati complessivi che lo dimostrano. Va ricordato che il 26% delle emissioni di Co2 in […]