Top menu

Archivio | Notizie

prima_slide_prova

Il voto al Sud, e quei pregiudizi da smontare

Prima del voto del 4 marzo scorso, molti osservatori ritenevano che l’esito generale delle elezioni sarebbe stato segnato in misura considerevole dai risultati nelle regioni meridionali. Era già accaduto in passato che i voti raccolti al Sud determinassero il successo o la sconfitta sul piano nazionale di uno schieramento o di un partito. Per altro, […]

Va bene cercare di mantenere la fiducia nel sistema e non scatenare il panico, ma negare l’esistenza di qualsiasi problema fino al momento di ritrovarsi una bomba a orologeria pronta a esplodere non è probabilmente stata la strategia migliore.

Banche e finanza, bilancio della legislatura

Va bene cercare di mantenere la fiducia nel sistema e non scatenare il panico, ma negare l’esistenza di qualsiasi problema fino al momento di ritrovarsi una bomba a orologeria pronta a esplodere non è probabilmente stata la strategia migliore.

prima_slide_prova

MobilitAria 2018, presentato il rapporto

In occasione dell’anniversario del protocollo di Kyoto è stato presentato il rapporto MobilitAria 2018 che offre un quadro complessivo dell’andamento della qualità dell’aria e della mobilità urbana.

A dicembre, il numero di assunzioni a tempo indeterminato è aumentato vertiginosamente. Mentre l’Italia rallenta in termini di crescita del Pil, le imprese assumono. Un controsenso che non trova alcuna giustificazione strutturale, ma risulta evidente alla luce delle manovre del governo sugli sgravi contributivi per le nuove assunzioni con un contratto a tempo indeterminato

Social Justice Index, l’Italia agli ultimi posti

Povertà, educazione, mercato del lavoro e equità intergenerazionale. Nel rapporto elaborato dalla Bertelsmann Stiftung emerge come il Belpaese si trovi agli ultimi posti rispetto alla media europea. Ma le proposte della Bertelsmann riproducono gli stessi meccanismi che hanno determinato le diseguaglianze

eu

Il Senato torna all’assalto del CETA. Fermiamoli!

Martedì 5 dicembre alle 14,30 è in programma un evento al Senato, durante il quale Stop TTIP Italia, Coldiretti e CGIL solleciteranno Palazzo Madama a mandare il CETA in letargo. Ma è fondamentale l’aiuto di tutti per sostenere questo decisivo momento di pressione.