Mezzo passo in avanti e due indietro, così si potrebbero commentare le dichiarazioni del ministro-ammiraglio Di Paola alle commissioni Difesa di Camera e Senato. Il mezzo passo in avanti è l’annuncio della riduzione delle Forze Armate di 30mila unità (dalle attuali 183mila).
Archivio | Alter
Con una tassa sui patrimoni finanziari, 800.000 posti di lavoro
La soluzione della crisi passa per un maggiore e migliore intervento dello Stato: un’imposta patrimoniale sulla ricchezza mobiliare può creare 800.000 posti di lavoro
Per una ricostituente europea
Dal 10 al 12 febbraio, per tre giorni al Teatro Valle occupato di Roma si terrà una “costituente dal basso”, per dar vita a un nuovo spazio pubblico transnazionale
Per un nuovo mutualismo: praticare l’obiettivo
Giovedì 2 febbraio ci ha lasciati Pino Ferraris, amico e collaboratore di Sbilanciamoci.info. Lo ricordiamo affettuosamente con un articolo tratto dall’ultimo numero della rivista “Gli Asini”, dove sottolinea l’attualità dei valori del mutualismo
Le ragioni del no al nuovo trattato europeo
Il Patto fiscale intergovernativo, con l’obbligo del pareggio di bilancio, mette a rischio il compromesso sociale alla base della democrazia europea
Contro gli F35
Sbilanciamoci, Tavola per la pace, Rete Disarmo e Unimondo hanno promosso un mese di mobilitazione per tutto febbraio. L’obiettivo, dire no agli F35, risparmiando 15 miliardi di euro con cui si potrebbero creare 4.500 nuovi asili nido comunali, mettere in sicurezza oltre 12mila scuola, creare più di 100mila posti di lavoro
Riprendiamoci l’acqua e i beni comuni
Il voto referendario sull’acqua e sui servizi pubblici è sotto scacco, per la stasi delle istituzioni e la speculazione del mercato, che vuole privatizzare i beni comuni
Quel bene comune chiamato sole
L’”imperativo energetico” dello studioso tedesco Hermann Scheer è un formidabile documento su un modello di produzione energetica alternativa al petrolio, al carbone e all’atomo. E che prevede una sua gestione decentrata e autorganizzata, dai singoli e dalle popolazioni locali.
Contro la Fao: critica del produttivismo alimentare
I problemi del cibo non derivano dalla scarsa produttività dei contadini, come sembra credere la Fao, ma da processi economici e politici di esclusione
Austerità: cominciamo dagli F35
Per fronteggiare la crisi, le risorse si trovano tagliando i costi delle Forze armate e rinunciando al dispendioso programma per i caccia F35