Il 9 luglio a Roma, un seguito immediato alle proposte formulate nel forum di Bruxelles del 28 giugno contro l’austerity
Archivio | Alter
d?Europa
Un’alternativa alle politiche del Consiglio europeo dal Forum «Un’altra strada per l’Europa» tenuto al Parlamento europeo, Bruxelles, 28 giugno 2012
In cerca dello spazio perduto
Alla vigilia del vertice del Consiglio europeo sulla crisi del Vecchio Continente, a Bruxelles anche il clima si è riscaldato
Ecco i nostri conti
Il bilancio 2011, per gran parte basato sull’economia del dono. E le previsioni 2012, che vi chiediamo di trasformare in realtà. Ci contiamo…
Ecco i nostri conti
Il bilancio 2011, per gran parte basato sull’economia del dono. E le previsioni 2012, che vi chiediamo di trasformare in realtà. Ci contiamo… Bilancio consuntivo 2011 Descrizione Importo Entrate Donazioni da singoli** 8.506 Altre entrate per attività editoriali 2.500 Donazioni di ore lavoro volontario 16.500 Totale Entrate 27.506 Uscite Assistenza tecnica sito 2.315 Grafica e […]
Rio+20, la crisi è qui
La crisi di cui si discute a Rio+20 non è lontana, ma connessa, a quella di cui si parla al G20: frutto di un modello insostenibile da un punto di vista economico, finanziario, sociale e ambientale. Serve un nuovo paradigma economico basato sulla sostenibilità
Grecia: sconfitta l’alternativa
La paura ha vinto sulla speranza. Il paese si trova di fronte a un piano di austerità che in ogni caso appare destinato al fallimento
Bruxelles 28 giugno, ultima fermata
“Un’altra strada per l’Europa” è il forum internazionale che si terrà al Parlamento europeo il 28 giugno, in parallelo al Consiglio d’Europa: reti di movimenti, esperti e associazioni presenteranno proposte concrete per cambiare rotta ed evitare il collasso dell’Europa
La conoscenza come bene comune
Il 12 giugno è morta Elinor Ostrom, premio Nobel per l’Economia nel 2009. La ricordiamo pubblicando parte dell’introduzione a “La conoscenza come bene comune. Dalla teoria alla pratica”, a cura di E. Ostrom e di C. Hess, Bruno Mondadori 2009.
I nodi gordiani dell’Europa
L’Eurozona rischia di implodere, a causa di asimmetrie interne, carenze istituzionali e classi dirigenti inadeguate. Nel suo ultimo libro Bruno Amoroso propone come via d’uscita “un sistema monetario flessibile”