Il suo Exit, voice and loyalty apre la via per capire l’intreccio tra comportamenti economici, sociali e politici; prima era stato tra i padri dell’economia dello sviluppo; prima ancora antifascista in Italia, Spagna e Francia
Archivio | Alter
Hirschman, come pensare l’economia
La sua lezione è nella visione del processo economico come un sistema aperto, senza equilibrio. E l’azione pubblica non si basa su un “piano”, ma sui modi per costruire il possibile
Politiche industriali, aspettando l’Europa
Dopo il convegno di Roma del “Manifesto per la politica industriale”, è urgente un ritorno a interventi pubblici, con risorse al di fuori dei vincoli macroeconomici e con un maggior ruolo dell’Europa
Regali ai militari, F35 sotto l’albero
La legge delega sulla riforma delle forze armate ci costerà fino a 230 miliardi di euro nei prossimi 10 anni, un regalo alla casta dei militari. I caccia F35 sono il regalo più costoso e inutile
Il bilancio comunale messo davvero in comune
Bilancio partecipato e deciso almeno in parte direttamente dai cittadini? Succede in Toscana, a Capannori. Ecco tutte le fasi del progetto “Dire fare partecipare”, con il quale i cittadini hanno deciso la destinazione di 400.000 euro
Dopo le primarie, reinventare la politica
2013, ecco la vera agenda
Un anno dopo, Monti e a capo
Lezioni europee. Firenze e il 14 novembre
3.000 persone a Firenze 10+10, centinaia di migliaia che il 14 novembre hanno partecipato a scioperi e manifestazioni in 28 paesi europei. La protesta in Europa inizia a muoversi
Che cosa si potrebbe fare all’Ilva di Taranto
Dietro la questione ambientale dell’Ilva a Taranto, quali sono le condizioni economiche e finanziarie del gruppo Riva Fire Ilva, che prospettive ha l’azienda? Un’anticipazione dello studio sull’Ilva realizzato da Sbilanciamoci! per la Fiom nazionale