L’Italia è in rotta, e le elezioni di febbraio 2013 sono decisive per far cambiare rotta al paese. Sbilanciamoci.info apre una discussione sui contenuti della campagna elettorale e dell’azione del prossimo governo, per chiudere con le politiche di Berlusconi e Monti. Dopo “la rotta d’Europa”, discutiamo della “rotta d’Italia”.
Archivio | Alter
La rotta d’Italia
Il sondaggio telematico, rischio per i movimenti
Per i movimenti, la politica in rete corre più veloce, ma può inciampare in meccanismi di decisione non partecipati: tutti i pericoli del sondaggio sul web come metodo per decidere
Come leggere le città. Milano, ad esempio
Milano torna agli abitanti del 1951. Ma altri quattro milioni di persone ci vanno a lavorare. I fenomeni sociali sono più complessi – e meno negativi – dei dati che li misurano
La mappa del debito mondiale
Un ebook del Cadtm esamina la geografia del debito nei paesi del mondo, presenta i numeri del macigno finanziario che pesa sulle economie del Nord e del Sud, tra tutela delle banche e politiche del Fmi. E propone le possibilità di liberarsene
Il ?cambio di rotta? che vogliamo
Serve un modello di sviluppo in cui alcune merci, consumi, pratiche economiche siano giustamente condannate alla decrescita e altre siano invece destinate a crescere
L’io e la società, senza la politica
Il principio speranza di Guido Martinotti
Guido Martinotti, sociologo urbano, aveva suggerito nel 2011 ai responsabili della campagna di Giuliano Pisapia, non ancora sindaco di Milano, di parlare chiaro e di puntare su tre parole: lavoro, benessere, speranza. In ricordo di Martinotti, morto a Parigi all’inizio di dicembre, pubblichiamo qui di seguito la voce “speranza”
La storia degli uomini e delle donne della Mirafiori
È online www.mirafiori-accordielotte.org: raccoglie molti materiali sulla storia delle lotte operaie e sindacali alla Fiat Mirafiori, dalla sua costruzione sino ai giorni nostri