In un mercato sempre più concentrato, si rende necessario per l’informazione alternativa passare fino in fondo a una “cultura della rete”. Con questo obiettivo, sabato mattina, negli spazi della Controcernobbio, si terrà il workshop “Sbilanciamo l’informazione. Come informare sull’economia, la crisi, le vie d’uscita“
Archivio | Alter
Controcernobbio, quattro buoni motivi
È il momento che i movimenti e la società civile riprendano la parola per riprendere in mano l’agenda di cambiamento del paese e tornare a mobilitarsi. Obiettivo: ridare fiducia a noi stessi e a una società messa in ginocchio dalla crisi
La sobrietà vien dal basso, il manifesto del qubismo
Dalle macerie della crisi, gli albori di una nuova era, quella del “quanto basta”. Protagonisti: tutti coloro che pensano che “meno è meglio”. Una recensione al libro di Guido Moltedo
Le alternative di Sbilanciamoci!
Dal 6 all’8 settembre a Roma il Forum di un’economia diversa di Sbilanciamoci. Di fronte all’ossessione neoliberista dell’Europa e al desolante vuoto della politica italiana, una tre giorni di riflessione per riaprire uno spazio di discussione e ipotizzare un percorso diverso per la finanza, l’economia e la democrazia
Loro a Cernobbio, noi a Roma
Cinque sessioni tematiche, sei seminari autogestiti, più di cinquanta relatori. Il programma del Forum di Sbilanciamoci!, quest’anno dedicato all’Europa. Tre giorni di dibattito tra le Officine Zero e il Teatro Valle occupato. E sabato sera, l’anteprima nazionale del nuovo film di Ken Loach
Interventi spontanei per il bene comune
Dalle vecchie cabine telefoniche utilizzate come scaffali per condividere libri alla app per perdersi nelle città. Interventi urbanistici dal basso in mostra a Chicago
Loro a Cernobbio noi a Roma
Si apre all’insegna della crisi europea l’undicesima edizione del Forum annuale di Sbilanciamoci!, in programma a Roma dal 6 all’8 settembre. Cinque sessioni tematiche, sei seminari autogestiti, e una parola d’ordine: rovesciare le politiche di austerità per uscire dalla crisi e cambiare la rotta d’Italia e dell’Europa
L’austerity che affossa l’Europa
L’Europa è entrata in una nuova fase della crisi, sociale e politica, prodotta dall’austerità e dalla depressione. L’assenza di politiche anticicliche ha reso concreto il pericolo di una recessione double dip. Il rapporto dell’Osservatorio sociale europeo
La reinvenzione del fascismo
Se la libertà è quella di utilizzare denaro per guadagnare più denaro, la sicurezza è la possibilità di uccidere i nemici, la democrazia è ridotta al rito delle elezioni, qualcosa di grave sta accadendo. È la reinvenzione del fascismo, il potere che passa nelle mani del nuovo “complesso militare-finanziario”
Per cambiare l’euro deve cambiare Berlino
L’approfondirsi della crisi greca come specchio della crisi del modello sociale europeo. Un convegno a Berlino per cambiare la rotta dell’Europa