La scossa di Atene/ Negli ultimi anni la stabilità finanziaria è stata posticipata verso un imprecisato futuro
Archivio | Alter
Le ragioni di Demostene
La scossa di Atene/Ad Atene, un importante uomo politico dall’appassionata oratoria si trova a combattere contro la penetrazione di un governante straniero che, con il pretesto di un’unificazione forzata, cerca di conquistare il potere in città accattivandosi le simpatie delle oligarchie locali…
Cancelliamo il debito
La Troika deve aprire un negoziato con il governo greco tale da eliminare larga parte del debito attuale e introdurre condizioni di rientro che consentano al ricostruzione di un economia sostenibile. L’appello degli economisti pubblicato dal Guardian
Narrare le grandi crisi
Regime change
Continente Grecia/Syriza presenta il suo programma all’Europa, alla vigilia del voto greco. Non solo la rinegoziazione del debito, ma anche una banca nazionale per gli investimenti, trasporti gratis e misure contro la povertà. E Tsipras alterna poesia a pragmatismo
Ecco perché mi candido
Continente Grecia/È giunto il momento di passare dalla teoria all’azione. Ma senza trasformarsi in politici. La critica intellettuale è una forma di prassi. Ma arriva un momento in cui, per continuare ad essere rilevante, il pensiero critico deve trasformarsi in azione politica.
49. Continente Grecia
Pdf n. 49:
Il”comune” di Parigi
Quale cultura per ridisegnare l’Europa
Gli economisti dell’austerità fanno coincidere cultura, lungimiranza ed etica con rigore, mercato e vincoli. Ma è la stessa esperienza in corso che boccia una tale visione
Con i nostri soldi
Le recessioni e il debito pubblico sono stati strumentalizzati per giustificare operazioni di politica economica finalizzate allo smantellamento del settore pubblico e dei beni e dei servizi pubblici.