
Le traiettorie della ricerca economica in Italia
La rivista ‘Moneta e Credito’ ha pubblicato due impegnativi articoli di Roberto Artoni e di Vittorio Valli che ricostruiscono 50 ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’operaio digitalizzato e la fabbrica 4.0
Il lavoro umano nella trasformazione tecnologica e produttiva in corso resta fondamentale, con buona pace del mito della fabbrica completamente ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Se la conoscenza diventa privata
La conoscenza finanziata dalla ricerca pubblica è sempre più sotto il controllo di un oligopolio di multinazionali. Su salute umana, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Quando Firenze è l’Altra Firenze
Una galleria delle esperienze della Firenze democratica, progressista, pacifista, facendo parlare i suoi protagonisti nell'antologia di Moreno Biagioni per le ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Lotta di classe nell’ultimo miglio della logistica
Il tessuto venoso del nuovo capitalismo è la logistica. Angelo Mastrandrea ricostruisce le lotte feroci nella nuova frontiera del conflitto ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La strada da percorrere e quella sbagliata
La strada giusta, come vuole Duccio Valori- è quella di “un’economia al servizio della società”. La strada da percorrere.La strada ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Le sette Rome nella mappa del disagio
Nascere in un quartiere o in un altro determina la riuscita sociale a Roma. Nella mappa delle diseguaglianze del libro ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Dell’incertezza e della tragica felicità in Keynes
Per fare chiarezza sull'aggettivo "keynesiano" applicato alle recenti politiche post Covid, è utile la lettura del libro di Anna Carabelli, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Parola chiave, welfare
Nell’ultimo numero della rivista Parole-chiave (n°4 del 2020) una analisi delle iniquità presenti nello Stato sociale italiano prima della pandemia ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Riformare il capitalismo dalla Luna
Rispondere alle sfide post Covid, cioè assicurare sanità e vaccini a tutti, battere le diseguaglianze, arginare il cambiamento climatico. Insomma ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Centri e periferie dell’economia
Regioni del Nord e del Sud, un’Europa sempre più divisa: le dinamiche dell’economia producono squilibri tra centri e periferie, ed ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Un dialogo (im)possibile con Laura Conti
In un libro appena pubblicato, Barbara Bonomi Romagnoli e Marina Turi celebrano a quasi trent’anni dalla sua scomparsa la figura ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Quel che ci insegna il giovane Marx
Un libro di Giulio Marcon appena pubblicato ci fa rileggere il giovane Marx. Un esercizio quanto mai utile per dotarsi ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il ministro dei contadini
L'occupazione delle terre abbandonate, la riforma agraria con la fine della mezzadria, la ricostruzione del brigantaggio come reazione alla miseria, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Finanza e potere lungo le nuove Vie della Seta
“Finanza e potere lungo le nuove Vie della Seta” di Alessia Amighini affronta le strategie di sviluppo promosse dalla Repubblica ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Macerata. Un attentato “quasi terroristico”?
Un evento mediatico totale per un assalto terroristico stile Charlie Hebdo. La ricostruzione dei fatti di Macerata nel 2018 nel ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Tutte le bugie del neoliberismo
“Il mercato rende liberi”, il nuovo libro di Mauro Gallegati, è un corpo a corpo con la teoria economica dominante ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Tornare a Keynes. Gli scritti di Fausto Vicarelli
Fausto Vicarelli ha rappresentato un punto di riferimento nel dibattito sul pensiero keynesiano e l'indicazione che viene dal volume appena ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La riparazione del mondo secondo Bill Gates
Bill Gates intende eliminare il problema dei gas serra e del riscaldamento climatico con alcune semplici formulette spiegate nel suo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’uomo e il fuoco, una storia dell’energia
La lotta dell'umanità per l'energia, dalla scoperta del fuoco all'epopea del petrolio e oltre, nel libro "Prometeo a Fukushima" di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto