
Japanese scholar looks to Marx’s theory to explain pandemic, climate change
Saito Kohei says Marx's ideas in his late years tell us about the kind of society we should forge in ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Le jour où l’altermondialisme a failli suffoquer
Été 2001 : le pouvoir italien réprime avec une violence inouïe le contre-sommet du G8, faisant un mort. Le roman ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Gigacapitalisti d’assalto
Durante la pandemia Jeff Bezos ha aggiunto 80 miliardi di dollari al suo patrimonio. Elon Musk l’ha poi superato come ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Rammendare: il lavoro sociale leva per lo sviluppo
Aggregare, manutenere, curare. Allargando lo sguardo alla comunità, potenziando le capacità di ciascuno, chiamando tutti a un'opera di sutura delle ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Italia, la lunga crescita è finita?
Centocinquant’anni di economia italiana riesaminati con nuovi dati e con uno sguardo che non si ferma al PIL, esplorando la ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Claudio Sabattini, storia di un sindacalista
La storia di Claudio Sabattini, dirigente Cgil e leader della Fiom, è raccontata da Gabriele Polo nel libro “Il sindacalista” ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

I giovani e la ricerca, istruzioni per l’uso
Un nuovo libro di Daniele Archibugi svela con acume e ironia trucchi del mestiere e regole del gioco per districarsi ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il welfare ieri e domani
Di fronte alla pandemia, al disagio sociale, all’incertezza economica si riscopre la centralità del welfare, dopo decenni di ridimensionamento e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

I ponti leggeri di Carlo Donolo
Franco Angeli pubblica il libro postumo di Carlo Donolo: una riflessione profonda e attualissima che si snoda ‘su ponti leggeri’, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Le traiettorie della ricerca economica in Italia
La rivista ‘Moneta e Credito’ ha pubblicato due impegnativi articoli di Roberto Artoni e di Vittorio Valli che ricostruiscono 50 ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’operaio digitalizzato e la fabbrica 4.0
Il lavoro umano nella trasformazione tecnologica e produttiva in corso resta fondamentale, con buona pace del mito della fabbrica completamente ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Se la conoscenza diventa privata
La conoscenza finanziata dalla ricerca pubblica è sempre più sotto il controllo di un oligopolio di multinazionali. Su salute umana, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Quando Firenze è l’Altra Firenze
Una galleria delle esperienze della Firenze democratica, progressista, pacifista, facendo parlare i suoi protagonisti nell'antologia di Moreno Biagioni per le ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Lotta di classe nell’ultimo miglio della logistica
Il tessuto venoso del nuovo capitalismo è la logistica. Angelo Mastrandrea ricostruisce le lotte feroci nella nuova frontiera del conflitto ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La strada da percorrere e quella sbagliata
La strada giusta, come vuole Duccio Valori- è quella di “un’economia al servizio della società”. La strada da percorrere.La strada ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Le sette Rome nella mappa del disagio
Nascere in un quartiere o in un altro determina la riuscita sociale a Roma. Nella mappa delle diseguaglianze del libro ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Dell’incertezza e della tragica felicità in Keynes
Per fare chiarezza sull'aggettivo "keynesiano" applicato alle recenti politiche post Covid, è utile la lettura del libro di Anna Carabelli, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Parola chiave, welfare
Nell’ultimo numero della rivista Parole-chiave (n°4 del 2020) una analisi delle iniquità presenti nello Stato sociale italiano prima della pandemia ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Riformare il capitalismo dalla Luna
Rispondere alle sfide post Covid, cioè assicurare sanità e vaccini a tutti, battere le diseguaglianze, arginare il cambiamento climatico. Insomma ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Centri e periferie dell’economia
Regioni del Nord e del Sud, un’Europa sempre più divisa: le dinamiche dell’economia producono squilibri tra centri e periferie, ed ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto