Un “vertice della periferia” per dare visibilità e voce all’altra Europa che vogliamo, quella che può fermare l’Unione della finanza e dell’austerità, ma anche le pulsioni verso un ritorno di nazionalismi. Un forum a Roma, sabato 14 dicembre, organizzato dalla Scuola del Sociale in collaborazione con Sbilanciamoci! ed Euro-pen
Autori Sezioni: Redazione
Controfinanziamoci!
Giustizia sociale, redistribuzione della ricchezza e sostenibilità ambientale. Stiamo preparando la controfinanziaria, e quest’anno vi chiediamo una mano. 5 mila euro, entro il 30 novembre, per aiutarci a confezionare e diffondere la nostra manovra alternativa. Cambiare si può, se lo facciamo insieme
La grande mutazione
Sbilibri, arriva “Come minimo”
Da strumento di liberazione dal lavoro a possibile mezzo di sostegno del lavoro. Tra crisi del lavoro e crisi del welfare, il dibattito sul reddito minimo è quanto mai attuale. Per capirne le coordinate e i possibili punti di caduta, arriva “Come minimo”, l’ebook che raccoglie gli interventi pubblicati negli ultimi mesi sul nostro sito
Arriva “Come minimo”
Arriva “Come minimo”
Sbilanciamo l’informazione
In un mercato editoriale – e pubblicitario – sempre più ristretto e concentrato e in un web sempre più affollato e indistinto, come fare dell’informazione alternativa che c’è in Italia un sistema capace di pesare nel racconto del paese? Ne abbiamo parlato nel corso di un workshop durante la Controcernobbio
L’Europa amorale
Lavoro e welfare al centro
Le politiche dominanti puntano sulla riduzione dei salari e sull’esclusione sociale per rilanciare il modello che ha generato la crisi. Perciò è necessario riconsiderare i caratteri del welfare nel nostro paese. Una sessione speciale, sabato pomeriggio, alla Controcernobbio di Sbilanciamoci!
Sbilanciamo l’informazione
In un mercato sempre più concentrato, si rende necessario per l’informazione alternativa passare fino in fondo a una “cultura della rete”. Con questo obiettivo, sabato mattina, negli spazi della Controcernobbio, si terrà il workshop “Sbilanciamo l’informazione. Come informare sull’economia, la crisi, le vie d’uscita“