Il 7 maggio a Roma, oltre trentamila cittadine e cittadini hanno scelto di prendere parola contro il TTIP, nonostante mesi di silenzio mediatico e di manipolazione delle informazioni da parte di Governo italiano e Commissione Europea.

Il 7 maggio a Roma, oltre trentamila cittadine e cittadini hanno scelto di prendere parola contro il TTIP, nonostante mesi di silenzio mediatico e di manipolazione delle informazioni da parte di Governo italiano e Commissione Europea.
Data la fase in cui sta entrando il negoziato TTIP, è arrivato il momento di costruire, tutte e tutti assieme, un grande appuntamento nazionale sabato 7 maggio 2016 a Roma. Per fermare il TTIP. Per tutelare i diritti e i beni comuni. Per costruire un altro modello sociale ed economico, per difendere la democrazia.
Questo libro vuole fornire una spiegazione dell’elevata disuguaglianza – con attenzione soprattutto alla dimensione economica – che sia sufficientemente ‘semplice’ da identificarne i principali meccanismi e che sia capace allo stesso tempo di dar conto della sua complessità. La nostra tesi è che quattro forze siano alla radice dell’attuale disuguaglianza economica.
Pubblicato oggi in 17 Paesi europei il rapporto “Contadini europei in svendita – I rischi del Ttip per l’agricoltura europea” redatto da Friends of the Earth Europe in collaborazione, per l’edizione italiana, dell’associazione Fairwatch Il controverso accordo commerciale TTIP in fase di negoziazione tra l’UE e gli Stati Uniti potrebbe portare al disastro l’agricoltura europea. […]
Una Legge di Iniziativa Popolare sul Diritto allo Studio: è questo l’ambizioso progetto di moltissime realtà impegnate per la difesa dei diritti sociali che hanno individuato nell’accesso alla formazione il nodo centrale per la costruzione di una società con meno disuguaglianze.
7 maggio: Chiediamo a tutte le donne e gli uomini da sempre attivi in difesa dei diritti e dei beni comuni, ai sindaci, ai comitati, alle reti di movimento, alle organizzazioni sindacali, alle associazioni contadine e consumeristiche, agli ambientalisti e al mondo degli agricoltori e delle piccole imprese e a tutti quanti hanno a cuore […]
La Campagna STOP TTIP e il Movimento No Triv hanno avviato un lavoro di controinformazione e dialogo con numerose realtà attive sul territorio nazionale, oltre che con migliaia di privati cittadini. Grazie alle competenze messe in campo e alla forza delle argomentazioni, è stato possibile bucare, nei rispettivi àmbiti, il muro di silenzio eretto dal […]
La crisi economica, la sfida democratica, le migrazioni, la disoccupazione giovanile e il Trattato transatlantico. Un’analisi a tutto campo delle crisi che attraversano l’Unione. E qualche proposta per ripartire. Scarica il Rapporto.
Lancio della manifestazione nazionale: Roma, 7 maggio Incontro esclusivo con la ex deputato Usa, la democratica Sharon Treat Roma, venerdì 15 aprile, ore 14.30 Presso la sala stampa della Camera dei Deputati – via della Missione 4 Le organizzazioni della Campagna Stop TTIP Italia promuovono il prossimo venerdì 15 aprile alle 14.30 un incontro con […]
Il 3 marzo, a 77 anni, è mancato Marcello de Cecco, uno tra i maggiori economisti e intellettuali italiani. Abbiamo imparato molto da lui. Il nostro ultimo incontro pubblico è stato alla conferenza romana di EuroMemorandum, nel settembre 2014, dove tenne la relazione d’apertura, che riproniamo qui accanto: un’analisi accurata e poco ottimista: “Mi spiace […]