Un gruppo di studiosi di diversi atenei analizza gli effetti economici delle politiche tariffarie Usa dal Liberation day in poi in un incontro organizzato all’Università di Urbino in collaborazione con la Società Italiana di Economia.

Un gruppo di studiosi di diversi atenei analizza gli effetti economici delle politiche tariffarie Usa dal Liberation day in poi in un incontro organizzato all’Università di Urbino in collaborazione con la Società Italiana di Economia.
Le visioni divergenti sulle riforme del mercato del lavoro di Tiziano Treu e Pasquale Tridico, a pochi mesi dall’appuntamento con le urne, in un dibattito organizzato a Firenze dalla Classe di scienze politico-sociali della Scuola Normale Superiore.
Aumenta il numero di occupati, assai meno le ore lavorate e si complica la frammentazione del mercato del lavoro. Per fare il punto della situazione e in vista dei referendum di giugno, alla Scuola Normale a Firenze il 16 aprile si confrontano Tiziano Treu e Pasquale Tridico.
Meno risorse, più precariato, un ruolo sociale messo in discussione e una stretta alla libertà accademica: dagli Stati Uniti all’Italia le università sono sotto tiro. Se ne parla il 18 marzo al convegno della Scuola Normale a Firenze.
Il mondo dell’università si mobilita contro i tagli del governo Meloni. Lunedì 16 dicembre l’Università per Stranieri di Siena ha ospitato l’incontro “I rischi di ridimensionamento dell’università e della ricerca” con la Rete delle Società scientifiche italiane, sindacati e le voci di ricercatori precari.