Anticipiamo qui la relazione della sessione “Riarmo o lavoro?” del XV Forum nazionale dell’Altra Cernobbio che si svolgerà il 5 e 6 settembre, promosso da Sbilanciamoci e Rete Pace e Disarmo, in contemporanea al Forum Ambrosetti.

Anticipiamo qui la relazione della sessione “Riarmo o lavoro?” del XV Forum nazionale dell’Altra Cernobbio che si svolgerà il 5 e 6 settembre, promosso da Sbilanciamoci e Rete Pace e Disarmo, in contemporanea al Forum Ambrosetti.
Il credito bancario alle imprese continua a diminuire e il comparto più penalizzato è quello delle istituzioni senza fini di lucro. Il tema è cruciale per lo sviluppo del Paese, perché un processo così lungo e duraturo sta contribuendo ad un ridisegno degli assetti sociali e produttivi. Proposte per un rilancio della finanza etica.
Gli scambi ad alta frequenza, o high frequency trading, sono il nuovo pendolo senza controllo nei mercati finanziari. Come lo furono i derivati all’alba della grande crisi finanziaria del 2008, ora tornati agli stessi livelli. Sono la finanza-casinò che fa malissimo all’economia, tassati pochissimo. Le contromisure possibili.
L’offerta pubblica di scambio lanciata da Orcel, ad di Unicredit, verso BancoBpm dopo lo stallo dell’altra operazione di acquisizione della tedesca Commerzbank, pone tre ordini di problemi: l’impatto sul sistema Italia, i negativi risvolti occupazionali e gli effetti sulla finanza etica, essendo Bpm secondo socio di Etica Sgr.
Una nuova gallina dalle uova d’oro è rimasta spennata. Si tratta della ormai celeberrima Silicon Valley Bank, fallita pochi giorni fa per una maldestra gestione finanziaria. Vediamo storia, modello di business, buone e cattive notizie collegate a questa vicenda.
Il crowdfunding filantropico, basato sulle donazioni, ha raggiunto i 7 miliardi di dollari a livello globale.In Italia, nel 2021, i diversi modelli di crowdfunding (senza donazioni) hanno mobilitato un miliardo di euro. Mercoledì 27 luglio un seminario su questo tema per Money4Nothing.
Se ne va, ma non ci lascia, un grande cooperatore, protagonista dell’economia alternativa degli ultimi trent’anni: Lorenzo Vinci. Aveva collaborato anche con Sbilanciamoci. Da Altreconomia.
L’Italia ha un’enorme risorsa, il risparmio privato. Un tesoro rispetto ai 270 miliardi di euro del Pnrr, è il 22% superiore al debito pubblico e potrebbe essere utilizzato per creare uno sviluppo sostenibile. Se solo si potenziasse la finanza d’impatto.
In base agli ultimi dati (2018), l’industria della microfinanza serve circa 140 milioni di persone, di cui i 4/5 sono donne e i 2/3 vivono in aree rurali. Ne parliamo al IV incontro del ciclo Money for nothing il 25 maggio.
L’economia è in affanno quando il circuito del denaro si inceppa e in Italia il credito alle imprese più piccole a partire dalle crisi finanziaria si sta riprendendo un po’ solo ora con la pandemia. Questo il tema del terzo incontro del ciclo Money for nothing il 27 aprile.