BANNISSONS TOUTES LES ARMES NUCLÉAIRES SOYONS SOLIDAIRES AVEC LE PEUPLE UKRAINIEN ET AVEC LE VICTIMES DE TOUTE LES GUERRES

BANNISSONS TOUTES LES ARMES NUCLÉAIRES SOYONS SOLIDAIRES AVEC LE PEUPLE UKRAINIEN ET AVEC LE VICTIMES DE TOUTE LES GUERRES
Le immagini delle vittime, dei bambini terrorizzati o degli anziani spaesati che ci giungono dall’Ucraina e da tutte le altre zone di guerra spesso dimenticate, dilaniano le nostre coscienze. La guerra è una follia, è il cancro della convivenza tra le nazioni e la negazione dell’umanità.
“Di ritorno da Kiev don Renato Sacco, di Pax Christi, parla dell’incontro con gli obiettori, la scelta della nonviolenza e riprende le parole del Papa all’Angelus. Editoriale di Renato Sacco, su FAMIGLIA CRISTIANA in edicola in questi giorni.”
La grande manifestazione nazionale per la pace, organizzata dalle Acli e da tanta società civile riunita nella Rete Pace e Disarmo, si terrà il 5 novembre a Roma. Vogliamo dare un segnale forte e dire, insieme a Papa Francesco: tacciano le armi!
Sarà una grande manifestazione per la pace, quella del 5 novembre a Roma. Una grande mobilitazione, lanciata da “Europe for Peace” contro l’aggressione di Putin all’Ucraina, per chiedere l’immediato cessate il fuoco e l’apertura di un negoziato su basi giuste.
Maurizio Landini a Forrest: “La manifestazione del 5 novembre parte dai sindacati, dalle associazioni, non dai partiti.”
Nel weekend che precede la Settimana ONU per il Disarmo (alla vigilia dell’ottavo mese di guerra in Ucraina) “Europe For Peace” promuove una mobilitazione diffusa in 100 piazze italiane
Il 14-15-16 ottobre, Sbilanciamoci! partecipa all’undicesima edizione del Salone dell’editoria sociale, l’iniziativa culturale promossa dall’associazione Gli Asini: 40 incontri tra tavole rotonde, presentazioni di libri, seminari, film e dibattiti proposti da case editrici e organizzazioni del terzo settore.
Tra le sessioni speciali realizzate durante la conferenza EAEPE 2022 tenutasi a settembre a Napoli, c’è stata quella tenuta dal professor Alessandro Sapio, ordinario di Politica Economica all’Università degli Studi di Napoli Parthenope, e dal dott. Leopoldo Nascia, ricercatore ISTAT ed economista di Sbilanciamoci!
I temi del progetto “Benessere, sostenibilità e diseguaglianze nelle regioni italiane” sono stati discussi l’8 settembre durante la conferenza EAEPE 2022, tenutasi a Napoli, in modalità ibrida – sia in presenza che online – nell’ambito della sessione speciale dal titolo “Inequality, sustainability, and well-being”.