Top menu

Archivio del autore | redazione

Tutti a scuola

L’abc dell’economia/È evidente il disorientamento dei governi nazionali e delle istituzioni monetarie europee, di fronte al fallimento delle politiche di austerità dall’inizio della crisi. Recita il motto latino che «errare è umano ma perseverare è diabolico». Siamo dunque scivolati nell’inferno economico europeo?

L’abc dell’economia

Può sopravvivere la democrazia ai tempi della crisi? Trattiamo il tema intervistando Ilvo Diamanti al termine della sua lezione inaugurale – tenuta a Urbino lunedì 1° settembre – della Summer School «L’economia come è, e come può cambiare», organizzata dal Dipartimento di Economia Società Politica dell’Università Carlo Bo in collaborazione con Sbilanciamoci!

Le idee sul capitalismo

L’abc dell’economia/L’economia è una disciplina che non progredisce col passare del tempo, o per lo meno non progredisce nel senso in cui progrediscono la fisica e la medicina, che via via incorporano e sistemano le teorie precedenti dopo averle emendate dei loro errori e alla luce di nuovi risultati sostanziali.

Attac: informare, discutere e agire

L’abc dell’economia/A Parigi si è tenuta l’università estiva della più grande di tutte le reti internazionali di alternativa al neoliberismo emerse dal movimento altermondialista

Politica economica europea, che fare?

L’abc dell’economia/ L’attuale classe dirigente non sembra mutare i suoi orientamenti di fondo, nonostante i segnali per una gestione più «flessibile» del passato. In un contesto internazionale di crescente incertezza, l’Europa presenta una situazione di disoccupazione e deflazione che preoccupa per la potenziale instabilità politica e sociale. La pretesa di rilanciare la crescita attraverso l’austerità […]

Il giorno dello “Sblocca Italia”

Venerdì 29 agosto alle ore 11.00, l’Istat ha divulgato alcuni dati dell’economia reale italiana. Da quell’ora Renzi non sembra essersi preoccupato molto dell’Istat. A noi, a differenza sua, un poco di preoccupazione è montata.