Top menu

Archivio del autore | redazione

La distanza tra Syriza e il Pd

Nike/Il primo, vero, e finora unico granello di sabbia nell’ingranaggio della rivoluzione neoliberista è quello di Tsipras. L’Italia di Renzi è decisamente un’altra storia

Come funziona – o non funziona – il QE

Uno degli obiettivi del programma di acquisto di titoli di Stato lanciato dalla Bce è quello di fare scendere lo spread per i Paesi della periferia europea. Ma l’acquisto pro-quota significa che di fatto la Bce acquisterà molti titoli tedeschi, che hanno tassi negativi, e molti meno di Paesi quali Portogallo o Grecia, che ne […]

La sfida che arriva, fare come la Grecia

La scossa di Atene/L’esito delle elezioni di domenica in Grecia determinerà un cambiamento storico per l’Europa. Si potrebbe riaprire la partita sull’austerità e sulle scelte di politica economica della Commissione europea. E la sinistra moderata italiana potrebbe recuperare un po’ di coraggio

Gli economisti sono con Tsipras

La scossa di Atene/La Grecia non è sola. Questo è il messaggio che arriva forte e chiaro dalle decine di campagne, appelli, mobilitazioni popolari e manifestazioni – la più grande a Parigi lunedì scorso, con più di 1,500 partecipanti – in sostegno del partito di Alex Tsipras a cui abbiamo assistito in queste settimane

Le ragioni di Demostene

La scossa di Atene/Ad Atene, un importante uomo politico dall’appassionata oratoria si trova a combattere contro la penetrazione di un governante straniero che, con il pretesto di un’unificazione forzata, cerca di conquistare il potere in città accattivandosi le simpatie delle oligarchie locali…

Il QE alla prova tedesca

L’immissione di più moneta in circolazione effettuata dalla Bce, per essere efficace, avrebbe dovuto essere accompagnato da politiche budgetarie ed economiche espansive, che rilanciassero la domanda, ciò che costituisce un’eresia per la Germania. Perchè in Europa non manca la liquidità, ma gli investimenti