Crack 2.0/L’obiettivo principale dell’Ue è la deregulation dei servizi finanziari. Ma il governo Usa, dopo la crisi dei derivati, è più prudente
Archivio del autore | redazione
L’unione bancaria in poche mosse
Crack 2.0/Rimettere gli istituti al servizio dell’economia reale, separare le attività finanziarie da quelle ordinarie
La finanza impunita
Crack 2.0/Draghi inonda le banche di liquidità con il “quantitative easing”, sperando che i soldi finiscano nell’economia reale. Nel frattempo, in Svizzera esplode il caso Hsbc e l’Italia prepara la “bad bank”. Tutto va come sempre, aspettando che la bolla finanziaria riesploda
Tobin tax a geometria variabile
Crack 2.0/La tassa sulle transazioni finanziarie è saltata durante il semestre italiano per le divergenze tra i diversi Paesi
56. Crack 2.0
Pdf n.56:
Il Wall Street capitalism di Minsky
Crack 2.0/Per Minsky il capitalismo non è in grado di garantire stabilità alla produzione e all’occupazione poiché il sistema finanziario che ne è il motore amplifica i valori delle attività finanziarie e patrimoniali
Draghi salva le zombie banks
Crack 2.0/Il quantitative easing è considerato la panacea dei mali europei, ma in realtà non risolve nulla
Così il governo Renzi salverà le banche a nostre spese
Crack 2.0/Il sistema è in difficoltà, a causa dei vincoli europei e del cattivo andamento dell’economia reale. E si prepara il maxisalvataggio grazie alla bad bank
La crisi in Grecia. Le analisi di Sbilanciamo l’Europa
La Grecia può salvare l’Europa?
Chi pensava che l’euro non avrebbe potuto sopravvivere si è sbagliato. Ma i critici hanno ragione su una cosa: o ci sarà l’Europa politica – gli Stati uniti d’Europa – o non ci sarà l’euro. Un articolo del premio Nobel per l’economia, in collaborazione con Mauro Gallegati
