Nonostante la crisi Autostrade per l’Italia continua a produrre utili, grazie all’aumento delle tariffe e ai sistemi telematici di pagamento. Ma che non mantiene le promesse sugli investimenti fatte al momento della privatizzazione. Radiografia di un gruppo privato molto vicino al potere politico
Archivio del autore | redazione
Basilea III. Ovvero: continuiamo così
Le nuove regole per le banche a regime nel 2019: tempi biblici, per una finanza che si muove invece velocissima. Mentre nessun passo in avanti si fa sulla separazione tra banche e speculazione, e su una nuova concezione del “rischio”
Una banca per il sovrano
È il primo gruppo bancario in Italia, il secondo in Germania. Ricacciato in poco tempo dalle stelle della finanza globale alle stalle dei feudi partitici. Ecco come, dopo le dimissioni di Profumo, procede una mostruosa concentrazione di potere. Prossima tappa: Mediobanca-Generali
Soluzione argentina per i Pigs europei?
Lo stato dei paesi della periferia europea in un’analisi dell’Rmf: gli interventi degli stati hanno placato i mercati ma non hanno certo risolto la crisi del debito
Pensioni, una bugia tira l’altra
Le promesse non mantenute sulle pensioni al minimo, i numeri truccati su fondi e Tfr, le strane promozioni dell’ultimora nella Ragioneria. E altro ancora
Il segreto della Nutella
Michele Ferrero ha superato persino Berlusconi nella top ten di Forbes sui più ricchi d’Italia. Viaggio nei conti della sua società, multinazionale di famiglia con sede in Lussemburgo, distributrice di ricchissimi dividendi. Una storia per molti aspetti misteriosa e piena di paradisi fiscali
Fiscal drag: chi l’ha visto?
C’è un grande assente nel dibattito sulle tasse: il drenaggio fiscale. Che dal ’90 ha colpito i redditi più bassi: chi guadagna solo 15mila euro oggi paga il 28% in più in termini reali, mentre chi sta sopra 1 milione di euro paga quasi il 10% in meno
Per farsi un’idea sulla grande evasione
In Italia l’evasione fiscale è uno degli argomenti più chiacchierati, ma troppo spesso in modo poco serio e con numeri a casaccio. Un libro per saperne di più
Mediaset & co., conti a pezzi
Se Fini fa paura, Fininvest fa tremare. Mediaset perde colpi, Mondadori avrebbe bisogno di un robusto aumento di capitale per riportare le voci dell’attivo di bilancio a valori reali, il Milan deve reintegrare le perdite degli ultimi anni. Su tutto pesa il maxi-risarcimento Cir. Ma è sul piano strategico che emergono le maggiori difficoltà
Se la politica scopre il precario
In molti saltano sul carro dei precari, Gelmini tira dritto. Ma come affrontare il moloch dei 240.000 insegnanti in lista d’attesa?
