Dall’abbigliamento alle autostrade e autogrill. La parabola di un gruppo che ha vissuto una mutazione genetica, partendo da un un business di successo per poi legarsi progressivamente al carro pubblico. E portandosi dietro grossi problemi di indebitamento
Archivio del autore | redazione
Il declino di Bassolino visto da vicino
In un libro di Mariano D’Antonio, economista ed ex assessore al bilancio nella giunta campana, la parabola discendente di una stagione
Fare scooter a 40 cent all’ora
Nello stabilimento di Zonghsen del gruppo Piaggio gli operai cinesi fabbricano scooter a 160 euro al mese, 235 con gli straordinari. I risultati di un’inchiesta Fim-Cisl e Iscos
La società ancella dell’economia
L’effetto lungo del liberismo sulla cultura e sull’economia, analizzato attraverso due parole-simbolo: flessibilità e globalizzazione. Usate e abusate per negare un’autonomia della società rispetto a presunte leggi economiche
Rockefeller di Genova. Storia di Gaslini
Imprenditore spregiudicato, filantropo generoso. In una biografia di Gerolamo Gaslini, una illuminante storia italiana. Con giallo finale
Il dinosauro e il leone di Trieste
Nella puntata precedente, dedicata a “un dinosauro nel salotto”, abbiamo parlato dell’effetto domino provocato dal ribaltone in Unicredit in Mediobanca. Qui passiamo al caso Generali, gigante assicurativo, e del suo rapporto con il “nuovo” asse di potere
Come costruire i lavori verdi
L’economia sostenibile cambia il lavoro vecchio e introduce mestieri nuovi: i risultati di uno studio Ires sulla formazione di nuove figure professionali
Millennium goal tra tasse e promesse
A dieci anni dal lancio della Campagna del millennio, finalmente entra in discussione la tassa sulle transazioni finanziarie. Ma le risorse latitano
Le generazioni dei diritti
Alcune riflessioni sull’evoluzione del diritto tra democrazia, lavoro e consumo. L’attacco ai diritti conquistati, la sfida di quelli da conquistare
C’è un dinosauro nel salotto
Mediobanca da Mattioli a Geronzi. L’ex salotto buono del potere economico italiano è adesso un groviglio spaventoso di azioni, dove i controllati controllano i controllanti e viceversa. Un jurassic park del capitalismo nostrano, che rischia di peggiorare con una ancora maggiore concentrazione con Generali
