Il successo della lettera sulla Fiat, le iniziative editoriali e politiche, la discussione in rete. Sbilanciamoci fa un bilancio, e rilancia
Archivio del autore | redazione
Patrimonio all’italiana
Chi si rivede, la patrimoniale. Il come e perché di un’imposta utile, che può portare come gettito un punto di Pil. Purché non sia una mossa disperata e straordinaria – come pare da certe proposte –, e si regga su tre pilastri stabili: il patrimonio finanziario, gli immobili, i gruppi d’impresa
Grosso guaio a Mirafiori
Il lavoro e i diritti, il futuro dell’auto e quello dell’industria italiana Uno speciale il manifesto – Sbilanciamoci per lo sciopero generale dei metalmeccanici
La Cina sorpassa la Banca mondiale
Aiuti ai poveri dai nuovi ricchi. Pechino supera la World Bank nei prestiti ai paesi in via di sviluppo. Interessi coloniali e politiche pubbliche
Non è una questione di donne
“Le donne devono indignarsi”, si dice da varie parti. Perche solo noi, mentre su tutti i temi di rilevanza generale si dà parola solo agli uomini come esseri pensanti?
Fiat, i costi e i conti che non tornano
Se il costo del lavoro pesa solo per il 7% sul valore di un’auto Fiat, perché tanta enfasi su quel 7%? Qualche ipotesi, in attesa di dati certi che la Fiat non dà
Quanto pesa la precarietà sul nostro benessere
Cosa succede agli indicatori di benessere se si tiene conto di due variabili cruciali non misurate dal Pil: l’insicurezza lavorativa e la diseguaglianza tra generazioni
Lezioni da Indesit sul metodo Fiat
L’esempio di un accordo fatto per salvare un’azienda in crisi in Italia: ma con la contrattazione, non con il ricatto. Un accordo che ha ottenuto il 90% di “sì”
A lezione di crisi. Da sinistra
“La crisi vista da sinistra”. Parte a Roma un ciclo di seminari: con pensiero critico su quel che è successo e proposte alternative per uscirne. Dal 27 gennaio
Sbilanciamoci sulla Fiat. Speciale!
Fatti, cifre, bilanci, proposte per un futuro auto-sostenibile. Un’iniziativa Sbilanciamoci-il manifesto, il 28 gennaio
