Mentre negli altri paesi aumentano i lavori con più contenuto tecnologico, in Italia e in Lombardia, la struttura produttiva è sempre uguale a se stessa.
Archivio del autore | redazione
Atene, l’euro e il consenso di Berlino
Le agenzie di rating imperversano. Hanno di nuovo bocciato la Grecia, spingendola alla ristrutturazione del debito. Dopo, però, chi comprerà le merci tedesche?
L’Istat racconta dei giovani senza presente/1
Pubblichiamo la prima parte di uno studio di Armanda Cetrulo sulla generazione di precari di 15-30 anni che l’Italia sta bellamente sacrificando
I quattro referendum della vita sobria
Il quesito del nucleare resta, dopo il passaggio in Cassazione. Si rafforzano le prospettive di raggiungere il quorum il 12-13 giugno. Ma ancora di più conta che i cittadini sanno che ora non possono più delegare. Tocca a loro decidere.
Apprendista e precario
Una buona legge sull’apprendistato era attesa da decenni. Dopo un primo momento di soddisfazione generale sono emerse tutte le lacune
Un’altra energia è possibile
L’Italia voterà sul nucleare. Per prepararci, andiamo a lezione in Germania. Il piano enegetico nazionale tedesco farà una scelta chiara: abbandonare l’atomo a favore delle rinnovabili
Un decreto per lo sviluppo insostenibile
Vendita delle spiagge, riduzione della tutela del paesaggio e dei beni culturali, imposizione del piano casa alle regioni, aumento della trattativa privata, appalti selvaggi. La lista degli orrori del decreto sviluppo, punto per punto
Un atlante contro il nucleare
A Firenze è nato un nuovo progetto per dire no al nucleare: l’Atlante nucleare, realizzato dal grafico fiorentino Gianni Sinnie il giornalista Cristiano Lucchi
Il Giappone, gli Usa e la fabbrica del mondo
Bric. Crisi, tsunami giapponese, trasformazioni produttive: nonostante tutto, non si ferma la corsa delle delocalizzazioni produttive verso la Cina
Cosa vengono a fare i cinesi in Europa?
L’Europa riceve il 3,5% degli Ide cinesi: capitali alla ricerca di nuovi mercati e di risorse strategiche. Con quali risultati? Un primo bilancio, da una ricerca empirica
